I camionisti che percorrono centinaia di chilometri ogni settimana sanno perfettamente quanto è importante che l’impianto frenante del mezzo sia in ottimo stato. Le componenti da monitorare maggiormente sono le pastiglie ed i dischi che devono essere in eccellenti condizioni per garantire una marcia regolare e sicura.
Quando è il momento di effettuare la sostituzione delle pastiglie è importante rivolgersi ad un’officina specializzata per mezzi pesanti ed è altrettanto fondamentale scegliere prodotti di qualità che garantiscono una miglior frenata e durano di più.
Quando sostituire le pastiglie dei freni?
Ci sono alcuni campanelli d’allarme piuttosto evidenti che indicano la necessità di cambiare le pastiglie.
Innanzitutto quando questi componenti sono usurati si accende una spia sul cruscotto che indica appunto questa criticità. Nello stesso modo se si accende la spia del liquido freni significa che qualcosa non funziona nell’impianto frenante. Se il livello resta minimo potrebbe infatti dipendere da un’eccessiva usura delle pastiglie.
Il camionista è il miglior “dottore” del suo camion, quindi se riscontra frenate troppo lunghe o cigolii e sfregamenti metallici in fase di frenata significa che le pastiglie sono usurate e stanno perdendo pericolosamente la loro capacità frenante.
Da monitorare attentamente anche il pedale del freno che, se risulta troppo duro o troppo morbido oppure “affonda” troppo, indica un chiaro problema all’impianto frenante. Anche cattivi odori o fumi provenienti dai freni segnalano la necessità di effettuare un approfondito controllo sui freni del mezzo.
Infine è opportuno controllare anche il liquido dei freni che, se di colore scuro, potrebbe indicare l’assorbimento di un’eccessiva umidità. Si può controllare il livello ed il colore del liquido direttamente dal vano motore.
Cosa fare dopo aver sostituito le pastiglie dei freni del camion?
Dopo la sostituzione delle pastiglie il camion ha bisogno di un po’ di rodaggio per regolare lo scorrimento libero della pinza. Innanzitutto bisogna accendere il motore in folle e poi frenare 2/3 volte per assicurarsi che la ruota, dopo aver lasciato il freno, sia libera. É consigliabile testare il camion andando ad una velocità non superiore ai 10 km/h lungo una strada isolata frenando di tanto in tanto per verificare la regolarità della frenata. Successivamente si può portare il camion a 20 km/h fino a 70 km/h, accertandosi di verificare la frenata anche in retromarcia.
Nessun commento