In seguito al crollo del ponte Morandi qualche settimana fa è stato aperto un by-pass per creare un passaggio preferenziale verso l’autostrada A10 per i mezzi pesanti. Il by-pass dello svincolo di Genova aeroporto però spesso è invaso da auto private che restano bloccate insieme ai tir. La cosa paradossale è che il vecchio itinerario, destinato prevalentemente ai mezzi leggeri, resta spesso libero. Tutta questa situazione potrebbe dipendere da segnali stradali poco comprensibili che inducono in errore molti guidatori.

La nuova strada per i mezzi pesanti

Prima di analizzare i cartelli “incriminati” facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire cosa è stato fatto per rendere la viabilità dei mezzi pesanti più scorrevole in questa zona. Camion e tir per motivi di sicurezza non potevano attraversare il cavalcavia che portava dalla svincolo vero e proprio alla rotatoria dell’aeroporto, un passaggio obbligato per raggiungere la nuova via della Superba. Fino al 12 ottobre i mezzi pesanti erano quindi costretti a deviare verso le strade di Sestri Ponente, per un giro complessivo di 3 chilometri.

L’introduzione del by-pass era quindi finalizzato ad evitare questo giro e distribuire meglio il traffico sfruttando rampe pre-esistenti a due corsie. Una rampa continua a supportare il flusso diretto dall’aeroporto verso l’autostrada, mentre un’altra supporta la circolazione in senso opposto, ma solo per gli autocarri superiori alle 7,5 tonnellate e per gli autobus.

Il cartello della “discordia” che genera caos

L’inghippo scatta proprio all’ingresso del by-pass, poiché il segnale presente è poco comprensibile in quanto avverte unicamente che “l’itinerario di via della Superba è riservato ai mezzi pesanti”. L’espressione risulta piuttosto ambigua in quanto chi non è della zona potrebbe non conoscere quella via, o addirittura non capire l’italiano. Considerando che è una strada prossima all’aeroporto, non è da escludere che sia frequentata anche da automobilisti stranieri. Inoltre le mappe del navigatore potrebbero non essere aggiornate, quindi non si capisce se sia riservata ai mezzi pesanti solo via Superba o anche il by-pass. Tutto ciò induce automobilisti e motociclisti ad imboccare il by-pass che risulta intasato, mentre l’itinerario tradizionale risulta spesso libero.

Molti autotrasportatori hanno segnalato questa situazione anomala, ma per il momento non sono state apportate delle contromisure. Piazzare segnali di divieto di transito, supportati da pannelli integrativi finalizzati a segnalare l’esenzione dal divieto dei mezzi pesanti, aiuterebbe a rendere il traffico più scorrevole. La rampa inoltre è piuttosto stretta, quindi è anche piuttosto complicato per la Polizia Stradale intervenire. Bisogna comunque agire in maniera urgente per decongestionare il traffico in una zona che, per ovvi motivi, risulta molto delicata e richiede di essere maggiormente attenzionata.

camion circola strada friuli
Articolo precedente

Le aziende lanciano una class action contro i cartelli dei camion

camion incolonnati traffico
Articolo successivo

L'OMS lancia l'allarme: il rumore stradale fa male alla salute dei camionisti

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *