Camion “elettrificati” che si ricaricano automaticamente durante la marcia senza soste: è questo l’ambizioso obiettivo del progetto chiamato “Trucks for German eHighways”. In realtà in Svezia da poco è stato inaugurato già un tratto stradale capace di alimentare i camion in movimento, adesso la progettazione si è spostata in Germania. Il governo tedesco è disposto a co-finanziare un progetto di ricerca per testare e sviluppare la tecnologia delle strade elettrificate. Il progetto può contare su due partner di primaria importanza a livello internazionale: Scania e Volkswagen Group Research. I due colossi dell’autotrasporto metteranno a disposizione i camion ibridi elettrici per il trasporto a lungo raggio. Questa tecnologia ricorda un po’ i cari vecchi filobus, almeno come impatto visivo. Il concetto in effetti è simile, ma ovviamente la tecnologia è totalmente diversa.
“Trucks for German eHighways”: come e quando si svolgerà il progetto?
Saranno tre le autostrade coinvolte in questo progetto destinato a ridurre le emissioni di ossido di carbonio nel trasporto pesante a lungo raggio: l’autostrada A1 nei pressi di Lubecca, l’autostrada A5 a sud di Francoforte e l’autostrada federale B462 nello stato di Baden-Württemberg. Saranno utilizzati due prototipi Scania muniti di un collettore di potenza a pantografo di Siemens collocato sul telaio dietro la cabina, ma con due diverse tipologie di alimentazione. Uno ha una batteria singola con capacità di 15 kWh, mentre l’altro ha una batterie con capacità maggiore. La sperimentazione è prevista per il biennio 2019-2020 su tre diverse autostrade, così da testare i veicoli su varie tipologie di percorsi. L’alimentazione dell’energia elettrica verrà fornita praticamente ovunque grazie alle linee aeree.
Un sistema di trasporto totalmente elettrificato: è possibile?
Claes Erixon, Executive Vice President Ricerca e Sviluppo di Scania, ha illustrato le potenzialità rivoluzionarie di questo progetto. L’obiettivo principale è arrivare ad un sistema di trasporto completamente elettrificato ed indipendente dai combustibili fossili. Come sottolinea Erixon l’eliminazione della dipendenza dai combustibili fossili del trasporto pesante è un passo fondamentale per arrivare ad un trasporto sostenibile e meno inquinante. Scania per il trasporto a lungo raggio conferma il suo impegno verso un trasporto sostenibile, che punta alle strade elettrificate come tecnologia del futuro. L’elettrificazione è un sistema che già esiste ed ha mostrato tutti i suoi benefici a livello sociale, ambientale ed economico. L’emissione di CO2 e di altre sostanze inquinanti si ridurrebbe sempre di più, a favore di un sensibile taglio dei costi derivante dal minore utilizzo di combustibili fossili. Si tratta di un progetto ad ampio respiro, poiché dopo la progettazione è prevista un’implementazione dell’elettrificazione delle strade praticamente ovunque.
Nessun commento