La carenza dei camionisti è purtroppo un problema endemico e, paradossalmente, la digitalizzazione e l’automazione delle strumentazioni a bordo dei camion tendono ad aggravare questa tendenza. Alcuni autotrasportatori “temono” la guida autonoma, poiché ritengono che possa addirittura sostituirli rendendo superflua, se non inutile, la loro presenza.

Proprio la diffidenza verso la tecnologia, e lo scarso appeal che esercita questo mestiere per le condizioni stressanti di lavoro e per le prospettive economiche non sempre allettanti, tiene alla larga soprattutto i giovani dal lavoro di camionista.

Ma è proprio così? La tecnologia è una nemica degli autotrasportatori? Tutt’altro, la tecnologia è un prezioso alleato per i camionisti e nei seguenti paragrafi proviamo a smontare alcuni falsi miti che si sono diffusi.

Perché la guida autonoma è un’alleata e non una nemica dei camionisti

Per prima cosa bisogna chiarire un equivoco: la guida autonoma non va a sostituire il lavoro del camionista ma, anzi, lo migliora e lo rende meno stressante. Le nuove innovazioni tecnologiche consentono all’autotrasportatore di condurre il suo lavoro in modo più rilassato, risultando più reattivo alla guida e in generale più produttivo.

Un’altra errata convinzione è che la guida autonoma, nel giro di pochi anni, possa addirittura sostituire il camionista, considerato quindi una “razza” in via di estinzione. Non è così, i camion non si potranno guidare in totale autonomia, almeno non nell’immediato futuro.

La guida autonoma, come già sta avvenendo per gli automobilisti, supporta il camionista durante la guida garantendo un’assistenza continua ma senza sostituirlo. I sistemi di sicurezza non possono quindi essere considerati un ostacolo o un nemico dell’autotrasportatore, che anzi può affrontare il viaggio con molta più serenità e meno stress.

Come agisce nello specifico la guida autonoma?

Per sfatare definitivamente il falso mito che la tecnologia rischia di rubare il posto degli autotrasportatori vale la pena conoscere meglio la guida autonoma e cosa fa nello specifico.

Uno dei primi vantaggi della guida autonoma è il sistema di rilevamento della stanchezza. I colpi di sonno purtroppo sono dietro l’angolo, soprattutto quando si guida per molte ore su strade “monotone” e rettilinee, quindi uno strumento del genere avvisa il conducente quando è il caso di fare una pausa per salvaguardare la sua incolumità e quella degli altri utenti della strada.

Altri sistemi preziosissimi per il conducente sono la frenata assistita e la frenata di emergenza che entrano in funzione quando si presentano sulla strada ostacoli improvvisi, cosa che può capitare soprattutto sulle strade urbane e cittadine. Anche il mantenimento della corsia è un sistema molto utile che evita pericolosi sbandamenti generalmente dovuti ad attimi di distrazione.

Uno dei principali spauracchi per i conducenti è l’applicazione di guida autonoma che consente di far subentrare un pilota automatico lungo alcune tratte autostradali.

Da precisare che questa funzione dovrebbe essere disponibile tra qualche decennio, quindi non sarà comunque un’innovazione immediata. Rappresenta in ogni caso un notevole beneficio per il camionista, che avrà mani e piedi liberi, anche se dovrà essere pronto a intervenire se la situazione lo dovesse richiedere.

Non dovrà comunque avere costantemente lo sguardo fisso sulla strada e potrà rilassarsi sia da un punto di vista mentale che fisico. Molto bisogna fare per quanto riguarda la comunicazione per educare e informare correttamente i camionisti sulle reali potenzialità della tecnologia e soprattutto sui suoi vantaggi.

normativa sulla formazione per il tachigrafo digitale
Articolo precedente

Il nuovo tachigrafo diventa obbligatorio dal 21 agosto 2023: tutto quello che bisogna sapere

camionista alla guida mani sul volante
Articolo successivo

Come guidare in sicurezza sui camion: 7 consigli preziosi per il lavoratore e per il superiore

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *