Hai da poco iniziato a lavorare come camionista e devi svolgere il tuo primo viaggio notturno? Allora dovresti chiederti come guidare di notte e quali accorgimenti seguire. In questa guida abbiamo raccolto una serie di consigli, dritte e spunti per guidare in totale sicurezza anche di notte, riducendo e minimizzando i rischi che sono maggiori in condizioni di scarsa visibilità o illuminazione ridotta.
Consigli che naturalmente possono tornare utili anche per camionisti esperti, poiché un bel ripasso non fa male soprattutto quando si parla di sicurezza stradale.
Come guidare di notte in sicurezza: verifica la perfetta efficienza del mezzo
Prima di partire devi accertarti che tutte le componenti del camion funzionino perfettamente, una sorta di prevenzione per evitare problemi durante il tragitto.
Una delle prime regole della sicurezza stradale impone di controllare che i vetri siano puliti. Un vetro sporco o con degli aloni rischia di riflettere le luci dei veicoli incrocianti e di creare fastidiosi e pericolosi riflessi.
Pulisci quindi per bene il parabrezza e tutti i vetri del camion e usa prodotti specifici, evitando così che possano restare fastidiosi aloni e garantendoti una visibilità nitida e senza ostacoli.
Occhio anche all’efficienza dei tergicristalli che, se consumati o non omologati per il tuo mezzo, non solo non eliminano bene l’acqua ma rischiano di lasciare striature che creano punti ciechi molto pericolosi.
Infine verifica che funzioni perfettamente l’intero impianto di illuminazione del camion, dagli anabbaglianti agli abbaglianti fino ai fari antinebbia.
Cosa fare e cosa non fare
Ci sono poi alcuni comportamenti virtuosi da seguire e altri pericolosi che vanno invece evitati.
Se guidi di notte la visibilità è ridotta, soprattutto su strade poco illuminate. In questi casi la cosa migliore è prendere un punto di riferimento da seguire, come la linea laterale che si trova sulla destra e che delimita il confine della carreggiata.
Questo piccolo “trucchetto” è molto utile soprattutto in condizioni di nebbia e in generale di scarsa visibilità. Così facendo terrai anche lo sguardo lontano dai fari dei mezzi incrocianti, che a lungo andare possono dare fastidio.
Sarà un consiglio banale ma è sempre meglio ripeterlo: in condizioni di scarsa visibilità è necessario guidare con prudenza e rispettare i limiti di velocità. Questo non significa procedere con un passo da lumaca, ma adattare la velocità in base alle condizioni meteo, della strada e delle condizioni di luminosità. In questo modo avrai anche più tempo per reagire a situazioni impreviste o che potrebbero sfuggirti su strade poco illuminate.
La notte uno dei nemici più pericolosi per i camionisti è il colpo di sonno. A tal proposito abbiamo realizzato un articolo specifico che spiega come prevenire il colpo di sonno e quali sono gli strumenti a disposizione degli autotrasportatori.
In ogni caso è importante rispettare i limiti imposti dalla normativa relativa agli orari di riposo e fermarsi comunque se ci si sente particolarmente stanchi e assonnati.
Cerca di non partire subito dopo aver mangiato ed evita cibi troppo pesanti. In caso contrario la digestione potrebbe essere lunga e pesante, aumentando così il senso di stanchezza percepito e riducendo la soglia di attenzione alla guida. Prediligi pasti leggeri ed evita l’alcol, preferendo sostanze contenenti caffeina e teina.
Nessun commento