Sabato 14 settembre si sono svolti due importanti eventi in prossimità del cementificio Buzzi Unicem di Guidonia finalizzati alla sensibilizzazione alla sicurezza stradale. Le manifestazioni nello specifico sono la finale “Vinco. Sicuro!” organizzata dal Gruppo Federtrasporti e la finale nazionale dell’“Optifuel Challenge” organizzata da Renault Trucks.

Oltre all’aspetto agonistico e competitivo di queste due manifestazioni, va sottolineato il loro ruolo formativo. Nel corso degli eventi, infatti, sono stati analizzati aspetti fondamentali per la sicurezza stradale soprattutto per quanto riguarda i camionisti che devono tenere a mente una serie di normative sui tempi di guida e di riposo, le reazioni del veicolo nelle diverse condizioni ambientali e stradali, le condizioni psico-fisiche ecc.

Modalità di svolgimento dei due eventi

La manifestazione “Vinco. Sicuro!” è stata organizzata dal Gruppo Federtrasporti per premiare ogni 2 anni l’azienda più virtuosa nell’adottare le contromisure adeguate per aumentare il livello di sicurezza degli autotrasportatori alla guida. Nell’occasione sono stati tenuti numerosi eventi per parlare a 360° di sicurezza stradale, dagli adempimenti necessari a norma di legge per quanto riguarda le condizioni dei camion e del carico della merce fino ai comportamenti virtuosi che i camionisti devono adottare.

L’Optifuel Challenge è invece una gara internazionale organizzata da Renault Trucks e mira a premiare l’autotrasportatore di veicoli pesanti più bravo nel contenere i consumi di carburante. In tale ottica l’obiettivo è sensibilizzare i camionisti ad una guida più ecologica ed intelligente sia per ridurre le emissioni di CO2 sia per garantire un maggior risparmio economico alle aziende di trasporto. Nel corso dell’evento non sono mancati momenti formativi per istruire gli autotrasportatori ad avere una guida più razionale ed attenta.

Due eventi in perfetta connessione

Le due manifestazioni forniscono quindi elementi di guida sicura che si compenetrano perfettamente tra di loro, dando agli autotrasportatori tutti gli strumenti per guidare in modo previdente, prevedere cosa potrebbe accadere e padroneggiare nel miglior modo possibile la guida automatica.

Dopo le due manifestazioni, sempre nell’ottica di un miglioramento delle condizioni di guida e di salute dei conducenti, è stato organizzato un controllo cardiologico ed uno della vista per monitorare le condizioni di chi lavora giorno e notte sulle strade.

Non è un caso che le due manifestazioni si sono svolte presso il cementificio della Buzzi Unicem, un punto di carico e scarico di Guidonia molto frequentato, ma anche un ambiente che ha sempre prestato la massima attenzione alla sicurezza stradale con l’introduzione di apposite strumentazioni tecnologiche a disposizione dei lavorati. L’evento ha avuto anche un risvolto sociale e benefico poiché sono stati raccolti occhiali usati da inviare in Africa tramite l’associazione AMOA da destinare a quelle persone che non possono permettersene l’acquisto.

camion scania novità 2019
Articolo precedente

Tutte le nuove funzionalità ed i miglioramenti apportati da Scania

camion a guida autonoma
Articolo successivo

Daimler, test sempre più avanzati per la guida autonoma: siamo ad una svolta?

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *