Continental lo aveva già accennato qualche giorno fa, e finalmente da oggi è scattata l’ora X per il programma di sostituzione volontaria di alcuni treni di pneumatici per autocarro risultati difettosi. L’azienda tedesca, leader del mercato della gomma, aveva raccolto nel corso di questi ultimi mesi alcune segnalazioni circa alcuni problemi legati alla tenuta di strada e alla resistenza del modello Conti Hybrid LS3. Dalle analisi effettuate da Continental, quindi, è emerso che l’Hybrid LS3, nella misura 205/75 R17.5, prodotto dalla seconda metà del 2014 alla prima metà del 2015, presenta errori strutturali che non lo rendono così sicuro come previsto dagli standard aziendali e dalle norme di sicurezza europee. Per questa ragione il gruppo tedesco ha deciso di dare il via, in tempi brevissimi, al programma di sostituzione volontaria, fornendo tutte le informazioni necessarie per capire se i propri pneumatici sono compresi all’interno dei potenziali lotti difettosi.

Conti Hybrid LS3 non a norma: chi deve stare attento

L’azienda tedesca, come detto, ha comunicato che la produzione anomala è avvenuta tra la seconda metà del 2014 e la prima metà del 2015. In particolare, fanno sapere da Continental, il periodo esatto interessato dagli errori strutturali di fabbrica intercorre a partire dalla settimana numero 27 del 2014, ovvero dal 30 giugno dello scorso anno, a quella numero 26 del 2015, vale a dire fino al 29 giugno appena trascorso. Un anno intero, quindi, in cui si stima siano stati commercializzati circa 12 mila pezzi complessivamente. Tutti coloro che hanno acquistato questo modello di gomme per autocarro prima o dopo il periodo interessato possono dormire sonni tranquilli. Chi, invece, ha acquistato l’Hybrid LS3 dal giugno 2014 allo stesso mese del 2015 può optare per la sostituzione gratuita offerta dal colosso tedesco.

Come riconoscere gli pneumatici difettosi

Fino ad ora, fortunatamente, non sono stati registrati incedenti a causa degli errori di fabbrica della gomma. Quello che è certo, però, è che, seppure in rari casi, l’Hybrid LS3 è incappare in un’improvvisa perdita di pressione durante la marcia. Per identificare se il proprio pneumatico per asse sterzante di misura 205/75 R17.5 fa parte di quelli considerati a rischio è necessario controllare il numero seriale riportato sulla spalla dello pneumatico. Nel caso i primi valori siano DOT HW96 F7T9 e le ultime 4 cifre siano comprese tra 2714 e 2615, i clienti possono fare domanda, attraverso il sito internet dell’azienda, per richiederne l’immediata e gratuita sostituzione.

Articolo precedente

Acitoinox, la novità è il coprimozzo Super Mirror

Articolo successivo

World Food Program: Renault Trucks conferma l’impegno

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *