Era da qualche tempo che gli ingegneri olandesi stavano cercando nuove soluzioni per i camion DAF: unico obiettivo, ritagliare maggiore spazio nei veicoli senza scendere a compromessi in termini di efficienza. E così, dopo diversi mesi di sperimentazione, la casa produttrice dei Paesi Bassi è riuscita a trovare una soluzione ultra innovativa, lanciando sul mercato una grande novità per i modelli CF e XF: la ralla ribassata. I veicoli così realizzati riescono a soddisfare ogni tipo di esigenza di trasporto: merito anche dell’intervento strutturale sulla grandezza degli pneumatici montati su questi nuovi modelli. Sfruttando le nuove misure dei CF e degli XF sono moltissimi i vantaggi ottenibili da parte di chi opera nel settore della logistica e del movimento merci. Scopriamole insieme.

Grandi numeri per trasporti sempre più efficienti

Basta fare alcuni esempi pratici per capire le grandi potenzialità dei nuovi modelli DAF appena lanciati sul mercato. Nel settore automotive, ad esempio, tutti i componenti legati alla produzione delle auto vengono spostati, di luogo in luogo, all’interno di specifici contenitori che hanno una misura standard ben precisa: 1 metro. DAF, da sempre impegnata nel cercare di soddisfare al meglio ogni tipo di necessità, aveva pensato a questo mercato con autoveicoli ad hoc, come i super ribassati o i Low Deck, che però avevano qualche limite di troppo. Su tutti, l’altezza del veicolo: la struttura interna degli allestimenti, anche dei camion alti più di 4 metri, non riusciva mai ad essere di capienza piena superiore a 3 metri, con il risultato che i contenitori impilati su 3 file non potevano fisicamente starci. Con questi nuovi accorgimenti, invece, il volume di carico può arrivare fino ad oltre 100 metri cubi, perfetto per dare il giusto spazio a chi trasporta merci ingombranti. Tutto merito dell’abbassamento della ralla che passa da 96 a 91 centimetri. Non solo: i pneumatici di misure più contenute, come l’inedita 375/45 R22.5 sviluppata per l’occasione da Goodyear, sono in grado di regalare ancora più spazio, per un Tir perfetto come alleato per ogni necessità.

Livelli di guida al top con i nuovi DAF

Chi ha utilizzato nel passato i Low Deck sa quanto la spalla bassa delle gomme influisse negativamente sulla qualità di guida. Il telaio, a causa del ridotto smorzamento, era sempre esposto alle vibrazioni dovute al fondo stradale. Per non parlare del sovrasterzo in curva che riduceva, non di poco, l’angolo di manovra. Ora, grazie al nuovo disegno del tirante e del puntone, la guidabilità del veicolo è resa assolutamente fluida e piacevole, tutta da provare.

Articolo precedente

Renault Truck T: potenza e controllo in 440 CV

Articolo successivo

Tachigrafi digitali: con il roadshow VDO mai più segreti

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *