Da qualche anno la tecnologia di stampa in 3D sta letteralmente rivoluzionando il modo di fare impresa, in ogni settore. Se fino ad oggi il segmento del trasporto e della logistica sembrava essere stato poco sensibili a questo tipo di innovazioni, ora il virtuoso punto di non ritorno è stato superato anche nel mondo dei Truck. La palma di questa storica novità va a Daimler che ha deciso di iniziare ad avviare l’attività di produzione dei ricambi di camion utilizzando proprio la stampa in 3D. E così dal prossimo settembre sarà Mercedes-Benz Trucks a immettere sul mercato circa 30 nuovi componenti della gamma Actros, realizzati utilizzando le nuove stampanti. I vantaggi saranno molteplici: innanzitutto i costi di produzione potranno diminuire drasticamente, così come i prezzi di vendita al pubblico. Anche l’ecosistema sorriderà: produrre gli strumenti e gli oggetti tramite le stampanti 3D, infatti, ha un bassissimo impatto ambientale, con emissioni ridotte, quasi azzerate, di CO2.
Pezzi fuori produzione? Ci pensa la stampante 3D
Oltre ai grandi vantaggi legati al risparmio e alla sostenibilità, le potenzialità della stampante 3D spaziano in ogni campo. Pensate a chi è alla ricerca di un pezzo di ricambio del proprio Truck che ormai è andato fuori produzione: ora con la stampante 3D tutto sarà molto più semplice. Basterà dare in pasto al software il modello da produrre e nel giro di pochissimo tempo tutto sarà pronto. Al momento Daimler ha pensato di iniziare il nuovo trend con alcuni pezzi in plastica utilizzati dai Tir brandizzati Mercedes-Benz Trucks, tra cui spiccano le coperture, i distanziali, i condotti d’aria e le canaline per i cavi. Molto presto, fanno sapere dai vertici della società, entreranno a catalogo anche componenti più importanti legate anche al design del camion.
Rendere i centri di assistenza più smart con le stampanti 3D
Il progetto che lega Daimler alle innovative stampanti 3D non si ferma ai centri produttivi centralizzati dove vengono costruiti i Tir da lanciare sul mercato, ma intende estendersi capillarmente a tutti i punti di assistenza presenti sul territorio. Sarà facile, in questo modo, sostituire quasi in tempo reale i pezzi difettosi o rotti con nuovi ricambi creati in loco. Le attese, così, si potranno ridurre in maniera esponenziale, per un servizio clienti di livello assoluto. Nessun dubbio, infine, dal punto di vista delle qualità dei pezzi creati con le stampanti 3D: Daimler, infatti, ha assicurato che tutti gli oggetti rispondono completamente ai medesimi requisiti di quelli prodotti in serie, in termini di resistenza, funzionalità e durabilità.
Nessun commento