Ne abbiamo parlato spesso, il segmento dell’autotrasporto è sempre più rivolto verso un’anima green. Sono molti, infatti, i grandi brand che stanno investendo in ricerca e sviluppo per dare vita a tecnologie ultra innovative capaci di dare una svolta sostenibile a tutto il comparto. Come MAN che ha perfezionato l’ibrido sui suoi giganti della strada: all’interno di un più ampio progetto fortemente voluto dalla UE, denominato EcoChamps, il marchio teutonico ha deciso di dare forma, entro la fine di quest’anno, ad un veicolo spinto alternativamente da un motore diesel ed uno elettrico. Perché l’ibrido rappresenta la nuova frontiera per chi desidera un autotrasporto di qualità, capace di strizzare l’occhio all’ambiente.

Tutte le curiosità sul nuovo veicolo MAN

Anche per MAN Truck & Bus l’ibrido è il futuro: per tale ragione, gli ingegneri della casa tedesca si stanno impegnando al massimo per produrre un mezzo green che sappia rispondere alle crescenti necessità ambientali riportate dall’Unione Europea nel protocollo Horizon 2020. Non a caso MAN è tra i partecipanti più attivi del consorzio europeo European COmpetitiveness in Commercial Hybrid and AutoMotive PowertrainS, formato complessivamente da 26 partner continentali. Insieme alle altre aziende, MAN sta sviluppando una tecnologia ibrida che possa essere implementata anche sui mezzi industriali e che garantisca efficienza e affidabilità in ogni utilizzo. Per farlo, spiegano i vertici di MAN, è necessario standardizzare i componenti utilizzati per l’intera struttura ibrida: gli studi della società tedesca si stanno muovendo in tal senso. L’obiettivo è definire un sistema che sia compatibile al 100% con i veicoli industriali di ogni tipo, ma anche con i bus e con i mezzi commerciali.

L’importanza della tecnologia ibrida

L’importanza della tecnologia ibrida nel futuro dell’autotrasporto è assoluta: questa innovazione, infatti, contribuirà in modo significativo alla tutela dell’ambiente e alla riduzione delle spese degli operatori del settore, grazie ai consumi ridotti che garantisce nel breve e nel lungo periodo. Il recupero di energia in frenata è solo uno degli esempi di come il sistema ibrido evoluto può migliorare le performance su strada di un camion rispetto ai veicoli tradizionali. Curiosi di saper qualcosa di più delle prove su strada di questo mezzo innovativo? Bisognerà aspettare ancora qualche settimana: per il momento, infatti, è disponibile solo un concept virtuale per farsi un’idea di come sarà il camion del futuro. La particolarità, al momento, è che, sulla base delle esigenze di ciascun cliente, possono essere integrate fonti di energia aggiuntive sul veicolo, come un generatore-bis diesel o fuel cell. Per scoprire tutte le novità sull’ibrido MAN, l’appuntamento è per l’ultimo periodo dell’anno, data in cui verrà ufficialmente presentato al pubblico.

sanzioni per il distacco irregolare dei lavoratori
Articolo precedente

Distacco irregolare, in arrivo multe salatissime

MOF di Fondi da il via alll’iniziativa Vinco.Sicuro!
Articolo successivo

Vinco.Sicuro! un grande successo per la 1^ tappa

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *