Recentemente MAN Truck & Bus Italia ha organizzato al Chervò Golf Resort di Pozzolengo, in provincia di Brescia, il convegno “Nextwats 2018” dove si è parlato di trasporto sostenibile, rispetto dell’ambiente ed economie di esercizio. Sono intervenuti luminari della scienza ed esperti del settore, che hanno promosso l’elettrico, ma con riserva. La trazione elettrica rappresenta sicuramente la soluzione più valida per una mobilità futura “green” e con un impatto zero sull’ambiente, ma non può essere introdotta sul mercato in tempi ragionevolmente brevi. Bocciato invece il gas naturale che non ha offerto le garanzie necessarie in termini di affidabilità ed efficienza per sostituire i vecchi carburanti. Regge quindi il diesel che fino al 2035/2040 dovrebbe essere il carburante più utilizzato per le sue specifiche caratteristiche in termini di rispetto dell’ambiente e di prestazioni.
Il parere degli esperti sul diesel
Sergio Matteo Savaresi, professore ordinario del Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano, ha presentato uno studio comparato nell’impiego reale di un trattore a lungo raggio. Il risultato è stato sorprendente: a fronte di una riduzione di quasi il 43% di CO2, il costo totale della versione elettrica è stato superiore del 40% rispetto alla versione a diesel, che risulta la migliore in termini di efficienza. L’elettrico prevede inoltre la realizzazione di infrastrutture di ricarica lungo tutto il territorio italiano, un’operazione che richiede ancora diversi decenni. Per questo motivo è meglio puntare su nuove tecnologie che rendano ancora più performanti i motori a diesel, assicurando un ulteriore abbattimento delle emissioni e una diminuzione dei consumi. In tale contesto l’attenzione si sposta sulla progettazione integrata del sistema motopropulsore, sulle ibridizzazioni e sull’utilizzo di biocombustili che possono rivestire un ruolo fondamentale.
Gli obiettivi di MAN Truck & Bus
Stefan Sahlmann, responsabile delle soluzioni di trasporto di MAN Truck & Bus AG, ha individuato due obiettivi principali: emissioni zero nei centri urbani e massimizzazione dell’efficienza energetica e della riduzione di CO2 nei trasferimenti di lungo raggio. La motorizzazione diesel di ultima generazione al momento rappresenta forse la forma più sostenibile sul mercato, per questo MAN è intenzionata ad introdurre ulteriori miglioramenti nei prossimi anni. L’azienda tedesca ha sempre rivolto la massima attenzione al trasporto sostenibile ed al rispetto per l’ambiente, per questo motivo sta studiando e monitorando tutte le alternative possibili e le soluzioni tecnologiche capaci di massimizzare il rapporto costi/benefici. Sul medio/lungo periodo secondo MAN la trazione elettrica rappresenta un punto fermo per la mobilità soprattutto nella distribuzione urbana, ma in attesa di un elettrico ad uso e consumo quotidiano la cosa migliore è perfezionare i mezzi alimentati a diesel.
Nessun commento