La convention d’affari sui temi legati al trasporto, alla logistica e al supply chain management, che tanto successo ha ottenuto lo scorso anno nella prestigiosa cornice del Marriott Hotel di Milano, si rinnova e sbarca a Erba, nel cuore della Lombardia. Tra le novità della 23esima edizione della Convention Nazionale, ovviamente, non ci sarà solo la location: durante la due giorni in programma il 16 ed il 17 febbraio prossimi, infatti, prenderanno vita numerosi appuntamenti a cui sarà difficile rinunciare. L’evento che andrà in scena all’interno delle sale del Castello di Casiglio vedrà come protagonisti i grandi direttori della logistica delle più importanti aziende italiane che saranno al centro del dibattito. Gli appuntamenti della kermesse dedicata al trasporto ed alla movimentazione industriale, come di consueto, avranno una durata di 30 minuti circa e verteranno sugli argomenti più interessanti del settore. Tutti i partecipanti, dopo aver consultato il dossier tecnico degli incontri, potranno liberamente fare le loro scelte e prenderne parte.

Meeting Transport & Logistics e Logistika Meeting

L’unione fa la forza, dice un detto sempre vero: e così anche gli organizzatori del Meeting Transport & Logistics e del Logistika Meeting, hanno voluto seguire questa strada, dando vita in contemporanea a 2 appuntamenti attesissimi del mondo dei trasporti. Un’unica grande occasione, quindi, sarà in grado di riunione, all’interno del suggestivo del Castello di Casiglio, oltre 50 società operanti nel settore e più di 100 uomini d’affari, desiderosi di condividere best practice e approcci virtuosi nei diversi ambiti che muovono il business nel mondo dei trasporti e della logistica distributiva, dei servizi di logistica e nelle più complesse strutture in sono gestite le dinamiche legate al supply chain. Una reunion che si pone l’obiettivo di concentrare gli sforzi in una 2 giorni di full immersion in cui i più alti livelli manageriali, sia sul fronte della domanda che dell’offerta, verranno in contatto grazie ad appuntamenti mirati e specifici, per la massima efficacia.

Pianificare gli appuntamenti ad hoc

Il format dell’evento è di quelli vincenti: in 3 semplici step, infatti, è possibile pianificare al meglio la 2 giorni, scegliendo gli appuntamenti più affini alle proprie esigenze e necessità. Si parte con la valutazione del dossier tecnico, ovvero il documento che raccoglie le principali informazioni degli appuntamenti. I partecipanti avranno l’opportunità di prenderne visione, in tutta comodità, almeno 20 giorni prima dell’evento. Si passa quindi alla scelta: dopo aver letto attentamente il dossier, è possibile fissare fino a 20 appuntamenti privati con le controparti. Una volta ricevute tutte le risposte da parte dei partecipanti, gli organizzatori elaboreranno il planning degli appuntamenti, per un evento realizzato completamente su misura.

Articolo precedente

Tutto ciò che c’è da sapere sul distacco transnazionale

Articolo successivo

Irish Truck of the Year: a trionfare è DAF

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *