I passi da gigante della tecnologia hanno rivoluzionato ogni segmento della società moderna, e anche l’autotrasporto ne ha potuto beneficiare. L’ultima novità in ordine di tempo si chiama DTCO 2.2 e rappresenta l’evoluzione di uno dei prodotti d’avanguardia di casa VDO, il tachigrafo. Disponibile sul mercato dal prossimo luglio, il DTCO 2.2 garantirà un risparmio del 30% di tempo in meno per scaricare i dati di massa, offrirà nuove funzioni agli utenti, che avranno l’opportunità di attivarle anche tramite smartphone, e permetterà di registrare ogni tipo di dato afferente al veicolo, dalla posizione GPS ai consumi di gasolio. Gli aspetti innovativi del DTCO 2.2, ormai rendono limitante il termine tachigrafo per descrivere un vero e proprio gioiello tecnologico che potrà essere acquistato dalla metà della prossima estate. Lo strumento digitale, sempre più evoluto e rinnovato anche nel design, è perfetto anche per abbinarsi, con stile e gusto, agli interni delle cabine dei veicoli di ultima generazione.
Il Counter si trasforma e offre ancora di più
L’innovazione più rilevante riguarda, senza dubbio, le funzionalità del Counter del tachigrafo, un mini pc in grado di supportare costantemente l’autista nel rispetto dei tempi di guida e di riposo, anche quando il veicolo è in sosta. Non solo, lo scarico dei dati dalla memoria di massa è più rapido: rispetto al passato, infatti, è possibile eseguire le operazioni con una durata inferiore del 30%. Completa il panorama delle facilitazioni, l’interconnessione totale tra il nuovo tachigrafo VDO e i dispositivi mobile. Per poter accedere alle diverse funzioni, infatti, non sarà più obbligatorio utilizzare il touch screen, ma basterà uno smartphone connesso alla rete su cui scaricare l’applicazione, già disponibile per Android e iOS, per iniziare ad interagire.
Oltre gli smartphone: la connettività diventa massima
Il DTCO 2.2 può essere considerato, a tutti gli effetti, un computer di bordo, in grado di dialogare in real time con il veicolo e di registrarne dati importanti come la posizione, il consumo di carburante, il peso totale e le informazioni diagnostiche. Inoltre, grazie al software TIS-Web, reso ancora più potente in occasione del lancio del nuovo tachigrafo, sarà possibile acquisire i dati anche dagli pneumatici. Grazie ad un accordo con il gruppo Continental, infatti, ogni mutamento dello stato delle gomme verrà segnalato tempestivamente, per un controllo e una sicurezza a livelli massimi. Attraverso un kit studiato ad hoc, dotato di bluetooth e cavi per collegare il sistema ContiPressureCheck, le informazioni ricevute dai sensori installati all’interno degli pneumatici saranno visibili sia sul DTCO 2.2 che sullo smartphone, per una comodità assoluta.
Nessun commento