Dal 1° marzo 2020 in Olanda è entrato in vigore il nuovo regolamento sul distacco temporaneo che prevede l’obbligo di notifica preventiva per tutti i conducenti distaccati in questo paese. Già in altri paesi europei esiste questo regolamento e lo stesso governo olandese nel 2016 aveva recepito la direttiva UE n. 2014/67, conosciuta anche come “Enforcement” sul distacco dei lavoratori e recepita con la legge WagwEU-Wet arbeidsvoorwaarden gedetacheerde werknemers in de UE nel giugno 2016.

Tuttavia fino ad oggi non esisteva alcuna piattaforma online dove poter mettersi in regola fornendo i dati richiesi dalla normativa, quindi il suddetto obbligo era stato sospeso. La normativa sul distacco vale sia per i trasporti internazionali che hanno origine o destinazione nel paese che per i trasporti di cabotaggio, mentre ne resta escluso il transito.

Dove registrarsi per mettersi in regola?

I datori di lavori che hanno necessità di mettersi in regola con la nuova normativa recepita in Olanda dovranno registrarsi al portale olandese postedworkers.nl. Poiché i Paesi Bassi rappresentano uno snodo importante per il trasporto europeo, il sito è disponibile anche in inglese ed in tedesco per permettere a tutti gli utenti di potersi iscrivere facilmente ed indicare i dati richiesti dalla normativa. L’obiettivo è tutelare maggiormente la categoria dei camionisti e garantire un trattamento equo per tutti. Queste misure sono anche finalizzate ad assicurare il salario minimo per tutti gli autotrasportatori, costretti spesso ad accettare salari molto inferiori rispetto al lavoro effettuato che meriterebbe invece ben altra retribuzione.

Quali dati bisogna comunicare?

I datori di lavoro stranieri, dopo essersi iscritti regolarmente alla piattaforma, hanno l’obbligo di comunicare:

  • i dati identificativi del datore di lavoro
  • i dati identificativi del lavoratore
  • i dati di immatricolazione del veicolo
  • i dati e i riferimenti del referente (la persona di contatto che ha il compito di ricevere ed inviare informazioni e documenti da/a le autorità locali).

Il conducente ha invece l’obbligo di avere a bordo i seguenti documenti: contratto di lavoro, modello A1, buste paga attestanti che il salario è stato effettivamente pagato al conducente, i tracciati delle ore di lavoro per l’intero periodo in cui i conducenti hanno lavorato in Olanda. Tali documenti possono essere eventualmente presentati anche in formato cartaceo.

Il certificato di distacco ha durata di un anno ed in base all’apposita tabella il salario minimo si attesta sui 1.653,60 euro. Le multe sono molto pesanti in quanto per ogni azienda può essere erogata una sanzione fino a 12.000 euro per ogni violazione.

aula vuota corsi di formazione CQC
Articolo precedente

Richiesta la sospensione dei corsi di formazione CQC: serve più tempo

posteriore del camion con logo volvo
Articolo successivo

Volvo Trucks cala il poker: presentati i 4 nuovi gioielli di ultima generazione

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *