La mancanza di distributori di gas naturale liquefatto (LNG) è uno dei principali ostacoli alla produzione di camion alimentati con carburanti più economici, efficienti ed ecosostenibili. Per colmare questa lacuna si stanno diffondendo in maniera importante, soprattutto al Nord Italia, diverse stazioni di gas naturale liquefatto per i mezzi pesanti, e non solo.
L’ultima è stata inaugurata qualche giorno fa a Chieri, in provincia di Torino, ed è destinata al rifornimento di camion. La stazione nasce in una zona strategica, in prossimità di un importante Polo logistico. Si trova a 6 km dallo svincolo autostradale della A21 Villanova d’Asti e lungo la SS10 che collega Chieri a Torino Nord. In questo modo gli autotrasportatori non dovranno effettuare deviazioni eccessive per effettuare il rifornimento.
La stazione appartiene al Gruppo Autogas che, da oltre 60 anni, opera nel settore del GPL e si sta specializzando notevolmente anche nell’LNG per l’industria e per i settori dell’autotrazione.
Caratteristiche della stazione di Chieri
Il distributore si estende su una superficie di 9.000 mq ed erogherà carburanti tradizionali in modalità self e servito, ma anche metano compresso (CNG) e GPL, tramite un doppio erogatore.
Il gas naturale liquefatto sarà custodito in un serbatoio criogenico ad asse verticale da 60 mc. Grazie ad un apposito quadro di comando, dotato di uno schermo touch screen LCD, ed un sofisticato sistema di controllo automatico (PLC) sarà possibile gestire l’impianto sia in locale che da remoto per ottimizzarne il funzionamento.
La stazione risulta estremamente versatile e multifunzionale poiché offre anche un moderno servizio di lavaggio con finitura a mano per tutti i mezzi pesanti.
Gruppo Autogas ed Iveco presenti all’inaugurazione della pompa
Nel corso dell’inaugurazione erano ovviamente presenti i dirigenti del Gruppo Autogas, in primis l’ad Marco Roggerone, ai quali si sono affiancati importanti esponenti di Iveco. Tra questi c’erano il responsabile Iveco Gas Business Development Fabrizio Buffa e Simone Bellino per Iveco Orecchia, il concessionario di zona.
Per il primo rifornimento dimostrativo è stato utilizzato come “cavia” uno Stralis 460NP, uno dei fiori all’occhiello di Iveco in termini di risparmio, prestazioni ed ecosostenibilità. L’Iveco Stralis 460NP infatti è stato progettato con una particolare tecnologia, capace di migliorare le performance ed ottimizzare i servizi dedicati all’efficienza dei consumi su strada. Questo modello assicura una riduzione del Costo Totale di Esercizio (TCO) fino al 9% rispetto alle stesse versioni a diesel e fino al 15% in termini di consumo di carburante. Sembra dunque avviata un’importante opera di ramificazione di stazioni di LNG che dovrebbe coprire nel giro di pochi anni tutto il territorio nazionale.
Nessun commento