Brixia Finanziaria e Liquigas consolidano la loro partnership che ha dato vita ad una nuova stazione di rifornimento a gas naturale liquefatto a Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza. Brixia Finanziaria è un’azienda che si occupa della distribuzione di carburante per autotrazione, mentre Liquigas è il primo fornitore in Italia nella distribuzione di GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) e LNG (Gas Naturale Liquefatto). La loro sinergia è finalizzata a dotare la rete stradale ed autostradale italiana di nuove strutture di rifornimento eco-friendly, per rispondere alle nuove esigenze di trasporto sostenibile legate al mondo dell’autotrasporto e della logistica. Nelle flotte di Brixia Finanziaria e Liquigas compaiono infatti numerosi mezzi con trazioni alternative, a conferma della sensibilità e dell’attenzione delle due aziende verso i temi legati al rispetto ambientale ed all’ottimizzazione dei costi e dei consumi.

Presentazione in grande stile: Iveco fornisce una prova pratica dei benefici della nuova alimentazione

All’inaugurazione ha partecipato anche Iveco, che ha colto l’occasione per dimostrare i notevoli benefici garantiti dalla nuova forma di alimentazione. Nello specifico erano presenti due modelli Stralis NP: un 400 CV, che è stato utilizzato per effettuare il primo rifornimento, ed il nuovo 460 CV, un mezzo pesante alimentato a gas naturale, che garantisce un’autonomia fino a 1.600 chilometri per i lunghi viaggi nella variante con doppio serbatoio. Hanno presenziato all’inaugurazione della nuova stazione di rifornimento Giuliano Paterlini (Amministratore Delegato di Brixia Finanziaria), Fabio Pellegrinelli (Iveco Gas Business Development Manager), Massimiliano Naso (Responsabile Vendite Italia Grandi Clienti di Liquigas) e tutta la stampa di settore che ha potuto toccare con mano l’efficienza di questa nuova struttura. A margine dell’evento è intervenuto Andrea Arzà, a.d. di Liquigas, che ha sottolineato le potenzialità dell’LNG, un combustibile utilizzabile anche a livello industriale disponibile nel settore dell’autotrazione. Tale struttura dovrebbe favorire ulteriormente la diffusione di un combustibile ambientale altamente sostenibile.

La svolta dell’Italia verso un trasporto “green”

L’Italia si conferma sempre più ricettiva verso le nuove soluzioni e proposte relative ad un trasporto “green” e sostenibile. Il passaggio verso un’energia pulita è in notevole aggiornamento, in quanto quella di Fiorenzuola d’Arda rappresenta la quattordicesima stazione LNG presente su tutto il territorio italiano. Inoltre sono previste altre strutture simili in tutto il resto della penisola tra Roma, Campania e Puglia, in modo da rendere possibili i viaggi tra Nord e Sud per quei veicoli che utilizzano questo carburante. Per capire le notevoli potenzialità dell’LNG è sufficiente sapere che presenta emissioni di CO2 e inquinanti quali NOX SO2 e particolati (PM2,5 e PM10) nettamente inferiori rispetto ai carburanti tradizionali.

Il nuovo van Sprinter della Mercedes
Articolo precedente

Mercedes-Benz alza il sipario sui nuovi van Sprinter "hardware smart"

Cambiamenti nuovo contratto nazionale autotrasporti
Articolo successivo

Nuovo contratto collettivo dell'autotrasporto: cosa cambia?

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *