Nell’ottica di una valorizzazione del trasporto ecosostenibile, Mecar ed Iveco sono pronte ad inaugurare la prima stazione LNG del sud Italia.
La stazione di rifornimento della C. Galdieri & Figli sarà aperta a Baronissi Est, in provincia di Salerno. L’ubicazione non è stata casuale, poiché la zona rappresenta un’area strategica per le grandi direttrici internazionali del trasporto pesante.
Mecar è attiva nel campo dell’ecosostenibilità da diverso tempo, infatti 3 anni fa iniziò a commercializzare i primi veicoli LNG presso la concessionaria ARA di Parma, la prima stazione LNG in assoluto realizzata in Italia.
Stazione di rifornimento di Baronissi Est: un “angolo” di paradiso per gli autotrasportatori
Per l’occasione Mecar consegnerà una flotta di nuovi Iveco Stralis NP 460cv, brindando alla nuova collaborazione con C. Galdieri & Figli che si occuperà dell’erogazione del metano liquido. Mecar invece dovrà garantire i servizi di riparazione e di manutenzione per i veicoli LNG.
Gli autotrasportatori troveranno nella nuova stazione di rifornimento un porto sicuro dove rilassarsi e monitorare le condizioni dei loro mezzi. Ci sarà un’ampia area di 45.000 mq, interamente ecosostenibile grazie alla presenza di pannelli fotovoltaici che produrranno energia rinnovabile.
Ci saranno grandi parcheggi per i camion, mentre gli autotrasportatori avranno a loro disposizione addirittura bagni con docce e rifornimento dedicato per AdBlue. Infine ci sarà un’area di rifornimento dedicata per LNG, con personale qualificato che garantirà il doppio rifornimento del camion.
Gianandrea Ferrajoli, CEO di Mecar: “Il gas liquefatto è il futuro del trasporto pesante ecosostenibile”
Gianandrea Ferrajoli, CEO di Mecar, da tempo sta promuovendo in Italia l’utilizzo dell’LNG come carburante del futuro ed estremamente rispettoso dell’ambiente circostante. Oltre all’aspetto ambientale ci sono tanti altri vantaggi apportati dal gas liquefatto, come il taglio drastico dei consumi e le riduzioni delle emissioni inquinanti. L’LNG infatti è in grado di ridurre del 25% le emissioni di diossido di carbonio e del 90% le emissioni di particolati NOx. Ferrajoli ha sottolineato l’importanza dell’LNG, una soluzione pulita ed economica per il trasporto pesante su strada che si innesta perfettamente nelle nuove politiche europee di compatibilità ambientale.
L’Unione Europea punta sempre di più al passaggio ad una “low carbon economy”, riducendo le emissioni inquinanti e favorendo invece l’utilizzo di carburanti sostenibili a livello ambientale. Il settore della mobilità sostenibile è una realtà che vanta ben 22.000 addetti e muove circa 1,7 miliardi di euro in Italia, quindi è giusto perseguire politiche “eco-friendly” che vanno in questa direzione. Ferrajoli conclude che l’inaugurazione di questa nuova stazione permetterà di rifornire un’area strategica del Mezzogiorno e dell’Italia in generale per il trasporto e la logistica internazionale.
Nessun commento