Spesso capita di sentire di incendi di camion causati da problemi tecnici che possono coinvolgere più parti del veicolo, come ad esempio la ruota e il freno. Pertanto è importante effettuare la manutenzione del proprio veicolo regolarmente e, soprattutto, se si ha l’impressione che qualche componente non stia funzionando adeguatamente.

Riportiamo di seguito dati ricavati da uno studio di TT Club, uno dei principali assicuratori mondiali nel settore della logistica e del trasporto.

In risalto, tra i principali problemi tecnici causa di incendi di camion abbiamo l’area ruota/asse/sistema frenante che copre oltre il 65% degli incidenti di questo tipo. È fondamentale comprendere come tale analisi metta in risalto delle indicazioni che assumono un carattere prioritario per i trasporti di merci in ADR e in particolar modo di quelle infiammabili ed esplosive.

Cos’è importante fare come sistema di prevenzione?

Fondamentale è la consapevolezza dell’autista di un imminente rischio e, per questo motivo, è importante fare attenzione ai segnali che in tali contesti possono verificarsi e che possono essere un indicatore di pericolo.

Cosa può fare un autista come prevenzione?

  • Prima di salire sull’automezzo è consigliabile fare un controllo della vettura, verificando almeno la condizione esteriore dello stato di ruote, pneumatici e parafanghi per prevenire possibili surriscaldamenti;
  • altra attenzione, che dovrebbe di norma essere eseguita per controllare lo spazio circostante, è quella di utilizzare efficientemente gli specchietti retrovisori per verificare eventuali fumi durante la marcia;
  • qualora si individuasse l’incendio è fondamentale allontanare il mezzo portandolo in un luogo sicuro e isolato e avvertire i Vigili del Fuoco.

Come iniziano gli incendi di camion?

Sono molti i componenti in movimento su un camion o un rimorchio, in particolar modo vicino ruota e freno, che rischiano di provocare incendi di camion che possono manifestarsi in più aree del veicolo e per varie cause. Tra queste da evidenziare:

  • freni caldi, problemi con i cuscinetti delle ruote e guasti ai mozzi;
  • pneumatici sgonfi oppure gonfiati male;
  • detriti stradali.

Cosa prende fuoco più facilmente?

Gli pneumatici sono particolarmente soggetti a surriscaldamento ed essendo fatti di materiali combustibili come carbonio, olio, benzene, toluene e zolfo, nonché gomma, possono scoppiare. Sebbene questo non accelera di per sé la propagazione dell’incendio, comporta la proiezione verso l’esterno di frammenti in fiamme.

Altri componenti a prendere fuoco sono i lubrificanti o gli oli idraulici che possono fuoriuscire dalle guarnizioni o tubi flessi. Questi, se non controllati secondo un’adeguata manutenzione, possono perciò prendere fuoco a contatto con superfici calde o detriti in fiamme.

Consigli utili da seguire per prevenire incendi

La sicurezza deve essere la principale preoccupazione per i camionisti e i servizi di emergenza devono essere chiamati in tempo utile per ridurre al minimo i rischi.

Fondamentale è la conservazione della scena per facilitare il corretto svolgimento di un’indagine, perciò è consigliabile fare degli scatti per immortalare i vari sviluppi dell’incendio. Questo non deve essere fatto nell’unica logica di individuare il responsabile, ma per mitigare incidenti futuri.

Gli incendi di camion sono un evento frequente a livello globale, per tale ragione è importante informarsi preventivamente sui metodi di messa in sicurezza e del come identificare possibili situazioni di emergenza.

Riduzione consumi con l'innovazione tecnologica
Articolo precedente

4 consigli per risparmiare sul carburante viaggiando sicuri

empty truck
Articolo successivo

Ridurre viaggi a vuoto: nasce la partnership tra Golia e TIMOCOM

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *