Lo scorso 2 gennaio è stato dato il via ufficiale all’edizione 2016 della Dakar, una delle competizioni per veicoli a motore più appassionanti al mondo. Come di consueto tra i mezzi in gara suscita sempre grande appeal la categoria Truck in cui, anche quest’anno, Iveco rappresenta una delle marche di punta grazie al suo collaudato Team Petronas De Rooy. Sono quattro i veicoli della casa di Torino, due Powerstar e due Trakker, che quest’anno si sono presentati ai nastri di partenza della 38^ edizione della gara di endurance per veicoli fuori strada più famosa al mondo, con una grandissima novità rispetto al passato, ovvero un camion preparato appositamente per una squadra locale, La Gloriosa De Rooy Iveco, con Federico Vilagra alla guida, un pilota di talento già capace di salire sul podio per ben 3 volte nelle prime tappe disputate. Anche il plotone di assistenza della casa piemontese è quello dei grandi eventi: sono, infatti, 7 i mezzi di soccorso che dallo scorso 2 gennaio stanno supportando i piloti partiti da Buenos Aires alla volta di Rosario, attraverso il lungo percorso di oltre 9 mila km che sconfinerà nella vicina Bolivia e si concluderà, in Argentina, il prossimo 16 gennaio.
L’anno dei record per la Dakar
Il 2016 rappresenta una delle annate più prolifiche per la manifestazione che molti anni fa è salita alla ribalta della notorietà come Parigi-Dakar per il suo percorso particolare e affascinante che dalla capitale di Francia terminava le ostilità motoristiche in quella del Senegal. Sono infatti 354 iveicoli complessivi presentati dalle diverse case produttrici nelle 4 specialità presenti: si va dai 55 camion divisi tra le 12 formazioni in gara, alle 110 automobili, passando per le 143 moto e i 46 quad, con piloti giunti nell’America Latina da ben 60 nazionalità diverse.
I dettagli sul Team Petronas De Rooy Iveco
Il Team Petronas De Rooy Iveco, come ogni anno, sarà capitanato dal pilota olandese, Gerard De Rooy colui che nel 2012 conquistò uno dei titoli più prestigiosi al mondo. Oltre alla sua guida dell’Iveco Powerstar, il Team potrà contare su altri 3 veicoli in gara: oltre a La Gloriosa guidata dal locale Vilagra, sono presenti lo spagnolo Josep Vila Roca, già al secondo anno a bordo di un Iveco, dopo il 13° posto raggiunto nell’edizione 2015, e il ceco Ales Loprais che fino a 12 mesi fa guidava un MAN. Le speranze per una vittoria italiana, quindi, sono molte: non ci resta che attendere il traguardo finale di Rosario per conoscere il risultato conclusivo della Dakar 2016.
Nessun commento