Sono passati ben 40 anni da quando, il 1° gennaio 1975, nasceva l’Iveco, l’Industrial Vehicle Corporation fortemente voluta da Fiat Veicoli Industriali, e appoggiata dalla tedesca Magirus-Deutze. Una realtà nazionale di altissimo potenziale mondiale che, nel corso degli anni, ha saputo metterlo a frutto grazie a grandi centri di ricerca e sviluppo che hanno saputo plasmare una meccanica all’avanguardia con una innovazione pura ed estrema. Ed è ciò che avviene ancora oggi, a distanza di 8 lustri: lo Stralis Hi-Way, ad esempio, uno dei pezzi pregiati della casa di Torino, è in grado di incarnare l’anima moderna strizzando l’occhio alla tradizione. Nelle zone di strada più impegnative, in salita, la manualità di chi sta alla guida è perfetta per inserire le marce ideali, in modo da sfruttare al massimo la coppia che, tra i 1000 e i 1400 giri, dà senza dubbio il meglio. Quando la strada, invece, diventa più morbida, l’avanguardia si trasforma in protagonista, con l’Eco-Roll che disinnesta la marcia mettendo il veicolo in folle e sfruttandone tutta l’inerzia.

Velocità, prestazioni e sicurezza: gli ingredienti di una ricetta vincente

Chi sceglie Iveco sa che può contare su un grande e sapiente alleato nel settore dell’autotrasporto. Non a caso le qualità che caratterizzano lo Stralis Hi-Way spaziano dalla potenza su strada alla massima affidabilità, segno che con Iveco non si scende mai a compromessi. A pieno carico e nelle strade più difficili, lo Stralis Hi-Way sa dare il meglio, anche sotto il profilo dei consumi, altro elemento fondamentale per chi con il suo gigante della strada è costretto ad essere in marcia per ore e ore. Merito soprattutto di AdBlue, il sistema di riduzione selettiva catalitica in grado di ridurre le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico dei motori diesel come quello dello Stralis.

Versatilità e massime funzionalità: la cabina dello Stralis è uno spettacolo

All’interno della gamma Stralis, l’Iveco Hi-Way ha una cabina super confortevole, ideale per le lunghe percorrenze. Non solo: la possibilità di scegliere l’opzione tetto altogarantisce grande ampiezza non solo in larghezza, ma anche in profondità, con una altezza interna pari a 2 metri, senza dimenticare lo spazio complessivo della zona di guida che arriva a toccare oltre i 10 metri quadrati. Infine, le dotazioni di ultima generazione, che rendono piacevole ogni tipo di viaggio, e l’assoluta qualità dei materiali utilizzati, fanno dello Stralis Hi-Way un camion di premium level nella sua categoria.

Articolo precedente

MAN ha scelto i pneumatici Michelin X Energy Line

Articolo successivo

Investimenti in beni strumentali: arriva il codice per riscattare le imposte

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *