Ha preso il via l’iniziativa promossa da Iveco e TNT sulla sicurezza stradale chiamata “Come sto guidando?”. Il progetto, diventato realtà grazie anche al patrocinio di Fiap, mira a stimolare gli operatori del settore autotrasporto ed i cittadini comuni verso la massima attenzione al volante, per una guida su strada altamente responsabile. Saranno tutti gli automobilisti e i trasportatori, infatti, a poter avvisare sui comportamenti poco corretti: grazie al numero verde messo a disposizione dall’iniziativa, chiunque dovesse riscontrare situazioni critiche al volante potrà contattare al telefono gli esperti TNT, inoltrando la segnalazione. Al momento il servizio è attivo solo nella cerchia di Milano, ma nei prossimi mesi arriverà a coprire tutto il territorio nazionale.

Responsabilità condivisa: con “Come sto guidando?” tutti avranno un ruolo

Il progetto presentato a Milano all’interno della grande manifestazione di Expo 2015, rappresenta un virtuoso modello di trasparenza e di responsabilità sociale condivisa, che ha già riscontrato grande successo in numerosi Paesi europei che prima dell’Italia hanno deciso di introdurlo nelle dinamiche di controllo stradale. I risultati concreti raccolti nel Vecchio Continente sono stati alla base della crescita comportamentale degli autisti al volante: non a caso, attraverso l’effettuazione di alcune ricerche mirate, si è stato confermato come l’utilizzo dei programmi di monitoraggio possa ridurre di oltre il 20% la probabilità di incidenti stradali. Con questa pressione di controllo, chi si mette alla guida si sente maggiormente frenato, evitando comportamenti aggressivi o scorretti al volante, per un livello di sicurezza maggiore per tutti i veicoli presenti in strada. Non solo: grazie ad un atteggiamento corretto, i consumi di carburante vengono ridotti, così come l’usura complessiva del veicolo e il rischio di contrarre multe per infrazioni stradali.

Iveco e TNT: due aziende leader nel segno della sicurezza

Il progetto Come sto guidando? rientra all’interno di un più ampio percorso di collaborazione che, già da tempo, Iveco e TNT stanno affrontando nel segno della sicurezza stradale, con l’obiettivo di condividere le best practice e le conoscenze che le due aziende leader mondiale nella filiera del trasporto hanno raccolto negli anni di attività. Il fine ultimo è riuscire a definire un nuovo standard nella gestione delle flotte industriali, che rappresenti un vantaggio tangibile per tutti gli automobilisti. Il connubio Iveco-TNT ha già raccolto risultati importanti lo scorso anno, con il lancio dell’iniziativa Iveco Check Stop, una clinica mobile on tour che ha dato l’opportunità, a driver professionisti, di effettuare controlli medici completi sulle problematiche legate al sonno, come l’eccessiva sonnolenza diurna, l’insonnia e le apnee notturne.

Articolo precedente

TIO, lo strumento che rilancerà il settore dell’autotrasporto

Articolo successivo

Costi di esercizio 2015, il Ministero pubblica i dati di giugno

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *