L’estate è ormai nel vivo e con essa il caldo afoso, che non si è fatto di certo attendere. Le temperature, sempre più alte, non accennano a dare tregua, per la gioia di chi può rilassarsi in vacanza, meno per chi ancora è alle prese con le ultime attività. In particolare per gli autotrasportatori ancora al lavoro: l’afa, infatti, rende i trasporti ancora più impegnativi, sia per i piloti che per i mezzi pesanti. E’ per questa ragione che Continental rinnova il suo impegno con la Campagna Rinfresca 2015, un’ondata di freschezza per dare nuova vita agli pneumatici e viaggiare in tutta sicurezza. Grazie all’iniziativa della casa di produzione di gomme tedesca è possibile accedere ad una incredibile supervalutazione delle vecchie carcasse, con l’opportunità anche di ricostruire gli pneumatici non ancora usurati a costi vantaggiosissimi. Una promozione che già nel 2014 ha ottenuto un gradissimo successo, per la massima soddisfazione degli autotrasportatori, e che anche in questa calda estate ritorna alla grande.
I vantaggi della Campagna Rinfresca 2015
Fino al prossimo 15 settembre sarà possibile accedere a tutti i servizi messi a disposizione dalla Campagna Rinfresca 2015. I vantaggi per i clienti sono numerosi: a partire dalla sostituzione ultra conveniente delle vecchie carcasse di pneumatici per autocarro, grazie alla supervalutazione, fino a 20 euro, che verrà applicata come sconto sull’acquisto di nuovi pneumatici Continental da 22,5”, per finire con la ricostruzione delle gomme ancora utilizzabili, grazie al programma ContiRe. Gli pneumatici usati ancora in buone condizioni, infatti, dopo un’accurata selezione ed ispezione, potranno essere ricostruiti a caldo con qualità equiparabile a quella degli pneumatici Continental nuovi, ma ad un prezzo decisamente più accessibile: stesse caratteristiche di prodotto, stessa durata e stesse performance, per la massima convenienza.
Risparmio fa rima con sostenibilità
Il rinnovato impegno di Continental con la Campagna Rinfresca 2015 rappresenta non solo una grande opportunità per gli autotrasportatori, ma strizza l’occhio anche alla tematiche ambientali. Oltre al valore economico dato agli pneumatici usati, Continental contribuisce a ridurre l’immissione di rifiuti nell’ambiente. Da un lato gli autotrasportatori possono tagliare la spesa per l’acquisto di pneumatici nuovi e, dall’altro, hanno l’opportunità di diminuire la numerosità degli smaltimenti dei pneumatici usati, grazie al programma di rigenerazione ContiRe. Le parole del direttore commerciale di Continental CVT, Daniel Gainza, confermano come l’impegno verso soluzioni legate alla sostenibilità da parte del gruppo teutonico sia sempre al centro delle proposte di Continental: perché la soddisfazione del cliente deve far sempre rima con il rispetto dell’ambiente.
Nessun commento