Gli ortopedici ed i medici concordano sul fatto che quello del camionista è uno dei lavori più pericolosi per il cuore e per la salute in generale. A chi pratica un lavoro sedentario viene spesso suggerito di alzarsi e camminare per sgranchirsi le gambe e favorire la circolazione sanguigna. Questo però è un “privilegio” riservato solo a chi lavora in un ufficio o in un’azienda, non certo per chi deve macinare centinaia di chilometri ogni giorno nel giro di poche ore. Risulta quindi di fondamentale importanza per i camionisti adottare determinate contromisure e fare particolare attenzione alla corretta postura durante la guida. I microtraumi quotidiani presi singolarmente non sono dannosi, ma nel corso degli anni il corpo li assorbe dando vita a malattie e patologie piuttosto pericolose.
La posizione corretta durante la guida
Tutti i piccoli segnali mandati dal corpo sono campanelli d’allarme che non devono essere sottovalutati. Un semplice torcicollo può essere la spia di una lombalgia o una scoliosi che a loro volta possono provocare problemi anche agli organi interni del corpo che risultano sovraccaricati.
Innanzitutto bisogna appoggiare la schiena completamente al sedile che a sua volta non deve essere troppo distante dai pedali e dal volante per evitare di sporgersi continuamente.
Le braccia devono essere ben tese e le mani devono impugnare il volante a 10:10. La nuca deve essere completamente appoggiata sul poggiatesta in posizione verticale ed i sedili devono avere un sostegno lombare per la schiena.
Non bisogna assolutamente sottovalutare la postura che, se scorretta, può dar vita a patologie pericolose come l’obesità, dolori fisici e articolari e mette in pericolo anche la sicurezza di guida a causa dei colpi di sonno.
Comportamenti virtuosi da adottare al di fuori del lavoro per preservare la schiena
I camionisti con la schiena ci lavorano poiché non si limitano a trasportare merce da una città all’altra, ma spesso devono occuparsi anche del carico e dello scarico. Preservare la propria schiena è quindi un obbligo per tutelare la propria salute ed anche il proprio lavoro.
Purtroppo come dimostrano alcuni studi i massaggi e le terapie fisiche non sono sufficienti per eliminare problemi alla schiena, poiché curano il sintomo attuale ma non la vera causa.
La cosa migliore è fare lunghe passeggiate e praticare un po’ di sano sport, possibilmente non traumatico. Di notte è consigliabile dormire su un fianco con le ginocchia piegate oppure in posizione supina con un cuscino sotto le ginocchia. É una buona pratica fare esercizi di estensione di flessione che sciolgono i muscoli e riducono il dolore.
Nessun commento