Il tempo è prezioso in qualsiasi lavoro, soprattutto per chi svolge la professione di camionista. Il nuovo aggiornamento del tachigrafo Continental consente di recuperare tempo prezioso, e di conseguenza di lavorare con più serenità e meno stress.

Si tratta nello specifico della versione software 4.0e del DTCO, in grado di automatizzare alcune funzioni ed offrire altre funzionalità, che rendono le azioni del driver più fluide e veloci.

Il mondo sta andando verso la digitalizzazione e l’automazione dei servizi. Anche un settore come quello del trasporto pesante, dove è già richiesto ai lavoratori un importante sforzo fisico, si sta quindi adeguando alle nuove necessità del mercato, proponendo soluzioni moderne ed innovative.

Quali sono le nuove funzionalità fornite dall’aggiornamento del tachigrafo Continental?

Il tachigrafo griffato Continental, dopo l’aggiornamento, è in grado di riconoscere automaticamente via satellite il paese in cui si trova.

Altra funzione molto utile è il contatore dell’orario di lavoro, il cosiddetto “Working Time Counter”, sempre visibile al guidatore. Il camionista tiene quindi costantemente sott’occhio le informazioni relative alle tempistiche. Può anche verificare se ha superato le ore lavorative giornaliere o settimanali previste, così da fermarsi in tempo prima di incappare in multe salate.

C’è poi la possibilità di inserire manualmente le attività in un arco di tempo superiore ai 10 minuti. Il driver può così automatizzare in anticipo le operazioni necessarie da compiere, senza stress e con la possibilità di dedicarsi più serenamente alla guida.

Un discorso a parte merita la carta conducente, anch’essa in grado di velocizzare la gestione delle varie operazioni al volante. Con l’aggiornamento il camionista ha la possibilità di iniziare a guidare, anche se la scheda è ancora in fase di lettura. Il display mostra la scritta “pronto a guidare”, dando all’autista il semaforo verde così da ridurre notevolmente i tempi.

Da segnalare infine la funzione comfort, capace di riconoscere la carta conducente e quindi l’autista abbinato ad essa, così da regolare in modo del tutto automatico gli specchietti retrovisori ed il sedile.

Innovazioni frutto di studio e ricerche del team Continental

La Continental si dimostra azienda innovatrice ed all’avanguardia, con lo sguardo proiettato verso il futuro per trovare soluzioni in grado di adattarsi alle mutate esigenze al volante.

Marcello Lucarelli, responsabile dei servizi delle flotte di veicoli commerciali Continental, ha spiegato che queste innovazioni sono il frutto di lunghi studi e ricerche.

Le soluzioni sono state progettate con l’aiuto ed i consigli dei camionisti che, lavorando sul campo, sono i migliori tester. L’aggiornamento del software Continental migliora il comfort alla guida, innalzando i livelli di sicurezza e riducendo gli sprechi di carburante.

camion verde su prato concetto trasporto ecologico
Articolo precedente

Kögel Telematics, arrivano le nuove soluzioni digitali per la gestione delle flotte

Articolo successivo

Conti360° Solutions, soluzioni intelligenti di Continental

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *