Non si ferma il cammino virtuoso del settore dell’autotrasporto in tema di tecnologia innovativa. Questa volta è Scania, in collaborazione con uno dei leader delle telecomunicazioni come Ericsson, a far fare a tutto il segmento un passo da gigante. L’interessantissima novità riguarda la guida autonoma effettuata attraverso l’ultra veloce tecnologia 5G. Sono infatti in corso, proprio in queste settimane, i test che vedono al centro dell’attenzione questa rete sperimentale che, sfruttando le sue componenti in 5G, è in grado di offrire un servizio di trasmissione dei dati in altissima qualità, assicurando un basso livello di latenza e offrendo una significativa ampiezza di banda, per una comunicazione pressoché perfetta. Grazie a questi elevati standard qualitativi il colosso svedese sta pensando di utilizzare tale tecnologia sui modelli di Tir caratterizzati da guida autonoma e da platooning.
Il ruolo decisivo di Ericsson in questa scalata verso l’innovazione
A poco sarebbero valsi i grandi sforzi di Scania senza l’aiuto ed il supporto di un partner d’eccellenza come Ericsson, in grado di fornire una linea di comunicazione preferenziale da utilizzare in modo costante per condurre i test sui veicoli. Come noto, infatti, le grandi aziende produttrici di mezzi industriali impegnate nel percorso di sviluppo di tecnologie all’avanguardia, sono solite incontrare problemi di sovraffollamento dei network di comunicazione, con il risultato che le prove su strada dei giganti intelligenti subiscono rallentamenti e ritardi. Grazie ad Ericsson, invece, tutto ciò è stato evitato: la linea dedicata, infatti, ha permesso di ottimizzare le comunicazioni fra i mezzi in opera, permettendo di ottenere riscontri in tempo reale e di intervenire sui mezzi per effettuare i correttivi necessari in modo quasi immediato. Ma c’è di più: la rete 5G e la sua bassa latenza stanno offrendo a Scania importanti strumenti per sviluppare un sistema in grado di caratterizzarsi per l’assoluta velocità e affidabilità dei dati, elementi fondamentali in tema di sicurezza e controllo dei mezzi in caso di emergenza.
Guida autonoma a massimi livelli: l’impegno di Scania ed Ericsson è costante
Come detto, la nuova tecnologia in 5G permetterà di dare vita a mezzi di trasporto eccellenti sotto il profilo della guida autonoma. Merito ad esempio del costante e continuo aggiornamento delle mappe stradali che vengono salvate all’interno di un server centralizzato, e quindi inviate velocemente a tutti i mezzi connessi in rete. Le parole del Direttore del Programma per la Ricerca Nazionale 5G di Ericsson, Torbjörn Lundahl, confermano come l’impegno congiunto con Scania sia indirizzato verso la volontà di ottenere risultati completamente innovativi, che potranno rappresentare un punto di partenza per tutto il settore per creare soluzioni sempre più digitalizzate, finalizzate ad un miglioramento della sicurezza e del confort di chi sta alla guida.
Nessun commento