Hai mai notato che i camionisti, in determinate situazioni, lampeggiano con i fari? Lo fanno perché c’è un motivo, infatti gli autotrasportatori con i fari inviano dei messaggi che è opportuno comprendere per una maggiore sicurezza. Questa sorta di linguaggio dei camionisti è utile tanto agli autisti quanto ai guidatori di camion alle prime esperienze, che magari ancora non lo conoscono alla perfezione. Il lampeggio del camionista si integra con la terminologia del CB, un baracchino con il quale i camionisti comunicano tra di loro. Scopriamo allora cosa si cela dietro il lampeggio dei camionisti e come interpretarlo a seconda delle situazioni per una guida sicura.

Lampeggio del camionista “classico”

Quando il camion incrociante fa uno o due lampeggi bisogna aumentare la soglia dell’attenzione, poiché sta indicando un pericolo generico presente più avanti sulla strada.

Potrebbe trattarsi di un posto di blocco della Polizia Stradale o magari di un autovelox. Un lampeggio eseguito su una strada extraurbana potrebbe invece riferirsi ad un incidente.

In tutti questi casi è chiaramente consigliabile ridurre la velocità e assicurarsi che tutto sia in regola, indossando ad esempio la cintura se non fosse stata correttamente messa.

Un lampeggio che dura diversi secondi potrebbe indicare una pattuglia delle forze dell’ordine impegnata proprio a fermare camion e tir. Anche in questo caso la cosa più saggia da fare è rallentare e procedere con estrema cautela.

Lampeggio di notte e sorpasso

Se un camion lampeggia di notte, o comunque quando il sole è calato, sta indicando di attivare i fari antiabbaglianti.

Ci sono poi una serie di lampeggi legati al sorpasso. Come spiegano alla scuola guida, quando si intende sorpassare un veicolo si effettua un breve lampeggio.

In tal caso il veicolo che precede il camion deve spostarsi a destra e rallentare, proprio per favorire il corretto sorpasso senza problemi e in totale sicurezza.

A proposito di sorpasso, in questa fase delicata per i camionisti il lampeggio può avere un significato particolare. Quando un camion sorpassa un altro camion, il conducente del mezzo sorpassato potrebbe effettuare un lampeggio. Perché?

Perché un camionista che ne supera un altro potrebbe esitare al momento di rientrare nella corsia. Questo succede soprattutto per gli autotrasportatori meno esperti, che non sanno quando possono rientrare.

I camion spesso hanno lunghi rimorchi, quindi diventa complicato capire quando è possibile rientrare. Ebbene il camionista sorpassato, con un lampeggio, segnala al collega che il sorpasso è stato effettuato correttamente e che c’è lo spazio per rientrare.

Tale situazione può verificarsi anche in condizione di scarsa visibilità, come la pioggia, la nebbia o poca illuminazione. Si tratta di un gesto di cortesia tra colleghi a beneficio della sicurezza stradale di tutti.

I segnali manuali del camionisti

Anche se non rientrano tra i lampeggi veri e proprio, ci sono dei segnali manuali dei camionisti che è opportuno conoscere.

Se un conducente mostra dal finestrino la mano con il palmo aperto, vuole comunicare che il veicolo ha problemi col carico.

Se invece “disegna” un cerchio con una mano, vuol dire che ha problemi con la ruota. Indicare con l’indice il marciapiede vuol dire che c’è un problema grave.

Infine se un camionista fa un veloce gesto laterale verso un pedone, gli sta comunicando di attraversare velocemente la strada.

parco camion cartello class action
Articolo precedente

Come guidare di notte in totale sicurezza: consigli utili

Articolo successivo

Arriva Surfsight AI-12, la dash cam intelligente che ravvisa i comportamenti pericolosi dei camionisti

1 Commento

  1. Franco
    25 Aprile 2023 at 14:38 — Rispondi

    Xke in Italia non c’è L abitudine di lampeggiare x agevolare il rientro in corsia di sorpasso di 1 altro mezzo pesante come si usa in altri paesi europei io lo trovo molto aiutante come mantenere le distanze di sicurezza di rientro dopo avere finito il sorpasso sempre tra mezzi pesanti . Buona strada a tutti .

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *