In tutti i settori operativi, ma in particolar modo nell’autotrasporto, è importante gestire tutti gli aspetti legati alla sicurezza nel minimo dettaglio. Le case produttrici lo sanno bene e, sempre più spesso, lanciano sul mercato innovazioni molto valide e utili per poter salvaguardare al massimo la salute dei conducenti e, nel complesso, l’integrità dei loro mezzi. Dalle cabine più confortevoli e spaziose, dotate di controlli altamente tecnologici e dei migliori confort, anche per chi è costretto a viaggiare per molte ore, ai sistemi di check-up automatico per verificare lo status dei componenti del veicolo. E’ in quest’ultimo segmento che si colloca l’importante novità lanciata sul mercato da Renault Trucks: l’ingegno e la semplicità di costruzione della casa francese, sono stati gli elementi che hanno costituito la base di partenza per la creazione di 3 nuovi oggetti utilissimi, essenziali per gestire con immediatezza i controlli sul corretto serraggio dei dadi dei pneumatici.

Mai più preoccupazioni con Renault Trucks

Chi utilizza per molte ore al giorno, e per molti giorni all’anno, il proprio mezzo da strada può essere soggetto all’usura e all’alleggerimento di alcuni componenti essenziali non solo per il corretto funzionamento del veicolo ma anche, e soprattutto, per mantenere elevati i livelli di sicurezza. I terreni più difficili, inoltre, possono fungere da acceleratori dei problemi derivanti dal cattivo avvitamento, ad esempio, dei bulloni all’intera struttura. Renault ha quindi creato Checkpoint, Checklink e Dustite LR, 3 innovativi sistemi pensati per monitorare il corretto serraggio dei dati per le ruote: in modo rapido ed immediato, questi indicatori permettono di verificare se i componenti sono allentati o se hanno subito un surriscaldamento elevato dovuto ai freni bloccati o ai mozzi in cattive condizioni. 3 idee diverse per soddisfare un medesimo bisogno di sicurezza sui tutti modelli di Trucks disponibili nella linea Renault.

Come funzionano i dispositivi

Osservando nel dettaglio il funzionamento dei 3 diversi modelli, notiamo come Checkpoint si stato creato per tutti gli autoveicoli che utilizzano ruote senza coprimozzo. Composto per la sua totalità da materiale plastico altamente resistente, l’indicatore di fissaggio può essere comodamente montato e rimosso grazie ad un pratico collare che facilità le operazioni. Inoltre, la sua inalterabilità al calore, permette di poter arrivare fino a temperature di oltre 120° C senza subire modificazione di struttura. Anche Checklink è pensato per chi monta ruote senza coprimozzo: la sua funzione, in questo caso, è quella di rallentare il deserraggio dei dadi, diminuendo le possibilità che la ruota si sganci durante il tragitto. Dustite LR, infine, è utilizzato sulle ruote dotate di coprimozzo, proteggendo il dado dallo sporco e dagli elementi corrosivi, per il massimo della sicurezza, anche dopo molti chilometri.

Articolo precedente

Adeguare i diesel alle nuove norme: la Lombardia stanzia 10 mln di euro

Articolo successivo

Unione Europea: entro il 2022 nuovi modelli qualitativi per i camion

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *