La ricerca di un carburante “pulito”, capace di ridurre i consumi senza incidere sulle prestazioni, è uno dei primari obiettivi delle principali aziende produttrici di camion. Proprio in questa direzione sta andando Volvo, che recentemente ha presentato il nuovo Volvo FH LNG alimentato a gas.

Si tratta di un veicolo realizzato e strutturato per affrontare trasporti regionali e a lungo raggio. Rispetto al precedente modello, questo camion offre le stesse prestazioni in termini di comfort e di guidabilità. L’impatto ambientale però è stato notevolmente ridotto, con conseguenti benefici per la riduzione dei costi di carburante.

Ottima guidabilità, riduzione del costo del carburante e minor impatto ambientale

Il Volvo FH offre prestazioni da diesel, ma garantisce una riduzione del 20% di CO2. Le prestazioni quindi non subiscono nessun calo, e l’LNG rappresenta un carburante molto più economico. Il piacere della guida resta quindi inalterato, con la possibilità di ridurre i consumi ed avere il portafoglio più pesante. Viene garantito lo stesso trasporto alla stessa velocità, con un impatto ambientale decisamente ridotto. Il Volvo FH è la scelta ideale per garantire un trasporto “eco-friendly” ed “eco-sostenibile”.

L’impatto ambientale può essere ulteriormente ridotto alimentando il veicolo con bio-GNL. In tal caso le emissioni di CO2 verrebbero ridotte addirittura al 100%. La motorizzazione del Volvo FH si basa sul motore D13K a benzina, che è stato però riprogettato con soluzioni alternative per il funzionamento a gas. Il risultato finale è un motore G13C, che ha la stessa efficienza di un diesel. Questa nuova soluzione non compromette né la capacità di carico, né la produttività.

Come funziona il GNL?

Il GNL (gas naturale liquefatto) è facilmente reperibile in tutto il mondo, quindi non richiede il consumo smodato di materie prime. Quando si raffredda a bassa temperatura, il volume del GNL si riduce. Ciò significa che è disponibile una quantità sufficiente di carburante per trasporti eccezionali a lungo raggio o regionali. Il serbatoio del Volvo FH è disponibile in tre diverse dimensioni, capaci di ottimizzare il veicolo e garantire raggi di operatività fino a 1.000 km.

Bisogna fare attenzione alle procedure di rifornimento di GNL, che sono diverse dal solito ma non particolarmente complicate. A causa della bassa temperatura del carburante liquido, è necessario adottare alcune misure di sicurezza. L’UE, al fine di favorire un trasporto “green”, sta sostenendo la diffusione della rete di stazioni di rifornimento GNL in tutta Europa. Anche i veicoli alimentati da GNL sono in aumento, grazie ad un’espansione capillare delle stazioni di rifornimento.

Pubblicati i costi di esercizio di aprile 2018. In arrivo anche la fatturazione elettronica
Articolo precedente

Pubblicati i costi di esercizio: aggiornato il costo del gasolio per autotrazione

Stop ai camion il 1° maggio: i divieti in Italia ed in Europa
Articolo successivo

Stop ai camion il 1° maggio: i divieti in Italia ed in Europa

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *