Si terrà dal 28 al 30 ottobre la seconda edizione dell’attesissimo Connected Automobiles, l’appuntamento internazionale dedicato interamente all’innovazione digitale nel settore automotive. Il teatro che ospiterà l’iniziativa sarà l’Autodromo di Monza, palcoscenico d’eccezione per un appuntamento da non perdere. Dopo il fortunato lancio nel 2014, Connected Automobiles rinnova e raddoppia il suo impegno con una serie di appuntamenti che detteranno i tempi della tre giorni meneghina: i più grandi esponenti del settore del business e della tecnologia avranno l’opportunità di presentare i nuovi trend e le soluzioni di ultima generazione che stanno trasformando le dinamiche generali di un settore in piena rivoluzione 2.0. L’ultimo weekend di ottobre sarà completamente dedicato alla mobilità, quindi, grazie anche alla concomitanza con la Smart Mobility World, l’esposizione internazionale che lo scorso anno ha raccolto oltre 3.500 adesioni.
CA e SMW, il binomio ideale per la mobilità intelligente
Connected Automobiles e Smart Mobility World sono i principali eventi B2B sul territorio nazionale, gli unici, inoltre, ad essere ospitati all’interno di un circuito di Formula 1. Questo splendido teatro, come l’Autodromo di Monza, permetterà di effettuare dimostrazioni live sia con vetture che con automezzi intelligenti, interconnessi alla tecnologia al massimo livello di mercato. Ci sarà spazio anche per le conferenze, dove si approfondirà il legame tra settore dell’autotrasporto e il mercato dell’innovation: i trend della tecnologia, i modelli di business 2.0, il tema dei veicoli indipendenti, i Big Data, saranno solo alcuni dei temi futuristici trattati durante la tre giorni dedicata alla mobilità.
Pitchfire e Hackathon: l’autotrasporto parla giovane
Una delle principali caratteristiche del Connected Automobiles e della Smart Mobility World è l’anima giovane che caratterizzerà entrambe le manifestazioni. Grazie al Pitchfire, ovvero la sessione di recruiting delle idee innovative, ci sarà spazio per le generazioni del futuro che avranno l’opportunità di presentare ad un gruppo di investitori i loro progetti, che valuteranno le migliori iniziative per il mercato della smart mobility. Ma non è tutto: la tre giorni lascerà spazio anche all’Hackathon, una vera e propria maratona tecnologica in cui gli esperti di mobilità e dell’ICT si riuniranno per una sessione di software programming congiunta, con l’obiettivo di creare, in loco, nuove opportunità di business, a forte impatto di mercato e ad altissima componente tech. Lo scopo, in entrambi i casi, è di offrire agli sviluppatori e agli imprenditori la possibilità di promuovere app e software all’avanguardia, in grado di migliorare l’intero settore. I vincitori saranno premiati, a conclusione dell’evento, guadagnando visibilità e maggiori contatti interessanti tra il pubblico variegato di CA e SMW
Nessun commento