MAN Truck & Bus Italia, in collaborazione con la Health Telematic Network e l’Università di Brescia, ha lanciato un’iniziativa molto interessante finalizzata a monitorare i parametri vitali dei camionisti durante la loro attività, con l’obiettivo di individuare e ridurre i fattori che aumentano i rischi per la salute e per la sicurezza stradale.
Gli autotrasportatori, rispetto ai normali automobilisti, sono più soggetti ad incidenti a causa di stanchezza, disattenzione, disturbi fisici, condizioni di lavoro stressanti ecc. Dipendentemente da queste problematiche, i camionisti sono anche più inclini a sviluppare determinate patologie come diabete, obesità, ipertensione arteriosa, problemi muscolo-scheletrici ecc. Con lo slogan “Quante vale la tua salute?” l’azienda vuole fare una sorta di mappatura della salute dei camionisti per prevenire eventuali patologie e contrastare i sintomi di quelle più diffuse.
Come funziona il progetto?
Nel corso della loro normale attività lavorativa, i camionisti dovranno innanzitutto sottoporsi ad una visita medica presso la sede HTN a Brescia e per ognuno di loro verrà stilata una “carta del rischio cardiovascolare” riportante i principali fattori: sesso, età, colesterolo, diabete, abitudine al fumo e pressione arteriosa. I soggetti coinvolti nel corso della settimana monitorata dovranno utilizzare i dispositivi forniti ed in alcuni casi indossarli per il periodo richiesto. Gli apparati medicali utilizzati rileveranno parametri vitali fondamentali in modalità wireless come: pressione arteriosa, elettrocardiogramma, frequenza cardiaca, saturimetria, attività fisica e glicemia.
Al termine del telemonitoraggio ad ogni autista verrà fornito un report finale con i dati raccolti ed un commento medico esplicativo che fornisce utili indicazioni da tenere a mente per migliorare la propria salute. Questi dati verranno raccolti in un dossier sanitario personalizzato e poi analizzati dall’Università di Brescia per ulteriori approfondimenti. L’obiettivo principale è stilare una sorta di casistica che possa individuare le principali patologie dei camionisti, le cause che le determinano e naturalmente le contromisure da adottare.
Come partecipare al progetto?
Il progetto è aperto a tutti i camionisti e chi desidera ricevere maggiori informazioni o partecipare può andare sul sito di MAN Truck & Bus. L’obiettivo è trovare valide contromisure da adottare per migliorare la salute dei camionisti ed innalzare il livello di sicurezza stradale, ma anche perfezionare i mezzi da un punto di vista tecnologico. I candidati prescelti verranno contattati per la settimana di monitoraggio, dopodiché dovranno fissare un appuntamento presso la Health Telematic Network ed iniziare il test.
L’ennesima conferma che medicina e tecnologia continuano a camminare l’una di fianco all’altra per prevenire possibili patologie e ridurre il numero di incidenti.
Nessun commento