In prossimità della stagione invernale la manutenzione dei camion assume un’importanza ancora maggiore. In questo periodo dell’anno le condizioni di guida, tra piogge, neve e bruschi cali delle temperature, sono ancora più critiche. Inoltre le situazioni ambientali descritte possono mettere a dura prova la resistenza dei mezzi pesanti. Per affrontare al meglio la stagione fredda in questo articolo guida ti forniamo 5 consigli preziosi per un’accurata manutenzione invernale dei camion.

Manutenzione invernale dei camion: gli pneumatici invernali

Pioggia, gelo, umidità e nevicate possono rendere le strade bagnate, irregolari e scivolose. Per aggirare questi ostacoli è necessario montare pneumatici invernali sui camion pensati proprio per la stagione fredda.

Occhio anche alla pressione degli pneumatici, che devono essere in ottime condizioni e non deteriorati. Pneumatici di ottima qualità assicurano una maggiore aderenza e una maggiore tenuta di strada a beneficio della sicurezza stradale dei camionisti e degli altri utenti della strada.

Verifica lo stato della batteria

Un altro componente del camion molto delicato è la batteria che, soprattutto con le temperature rigide, può andare sotto stress. Verifica lo stato della batteria prima dell’inizio della stagione fredda: se è vecchia o presenta delle criticità, meglio sostituirla subito.

Sarebbe una buona idea anche optare per una batteria con una capacità di avviamento maggiore durante l’inverno, aiutando il mezzo a ripartire facilmente anche in condizioni estreme.

Riscaldamento e sbrinamento

Il riscaldamento e lo sbrinamento sono elementi essenziali per muoversi a bordo dei camion durante l’inverno. Il riscaldamento garantisce il giusto comfort e crea un ambiente confortevole, necessario per guidare in serenità e senza problemi. Lo sbrinamento deve invece funzionare correttamente per sbrinare i vetri in modo rapido e garantire un’eccellente visibilità, fattore imprescindibile per guidare sicuri.

Assicurati quindi che il riscaldamento e lo sbrinamento funzionino perfettamente e, già che ci sei, dai anche un’occhiata alle spazzole tergicristallo. Se sono usurate o consumate vanno cambiate subito, poiché non puliscono correttamente e rischiano addirittura di graffiare il vetro.

Il liquido antigelo

Tra gli elementi fondamentali per proteggere il motore del tuo camion dalle basse temperature c’è il liquido antigelo. Verifica quindi che il livello del liquido antigelo sia adatto per affrontare le elevate temperature previste. La soluzione migliore sarebbe un mix di acqua e antigelo che previene il congelamento del motore e del sistema di raffreddamento, evitando così danni che possono risultare anche gravi e costosi.

Il liquido antigelo è importante non solo per prevenire il congelamento, ma contrasta anche la corrosione e l’ossidazione dei componenti del sistema di raffreddamento. Oltre a prevenire eventuali guasti o rotture, garantisci anche una vita più lunga e duratura al camion.

Tieni pronto un kit di emergenza

Infine considera che nel periodo invernale gli imprevisti sulla strada si moltiplicano e quindi devi essere pronto ad affrontare ogni inconveniente. Prepara quindi un kit di emergenza da tenere a bordo del mezzo.

Cosa deve contenere? Un po’ di tutto: cibo non deperibile, acqua, catene da neve, coperte, vestiti caldi e strumenti per rimuovere dagli pneumatici la neve o il ghiaccio. Preparati ad ogni evenienza tenendo anche conto delle strade che percorri e dei rischi più frequenti in quella zona.

Sarebbe un’ottima idea dotarsi infine di un telefono satellitare o un dispositivo di localizzazione GPS, così da poter comunicare o segnalare la tua posizione se si trovi in una zona priva di copertura telefonica.

Articolo precedente

Come evitare incidenti con animali selvatici

polizia stradale con paletta camion
Articolo successivo

Nuovo codice della strada: quali saranno le novità per i camionisti?

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *