Una delle più interessanti novità del settore trasporto su strada arrivano dalla Germania: Mercedes, infatti, ha lanciato sul mercato la nuova versione di Actros. La super cabina accessoriata, tra le più grandi fra quelle disponibili nel settore, è solo uno dei comfort del nuovo bolide teutonico. Le grandi originalità, infatti, non si esauriscono qui: il design ergonomico ed accattivante fa da involucro ad un’anima aggressiva e grintosa che sa strizzare l’occhio anche alla comodità. La vivacità di Actros trova conferma anche nel motore, frutto dell’attività di 2 aziende top di gamma: il cuore pulsante italo-tedesco, che fa rima con massime prestazioni, nasce, da un lato, dal talento di Daimler, che ha dato in dono il motore più potente della sua linea – l’OM 473 da 625 CV – e dall’altro dall’esperienza tutta italiana di Acitoinox, leader nella fornitura di dettagli cromati. Tirando le somme si ottiene il roboante Brutale 630, un modello, già dal nome, che si mangia la strada.

1863 e i suoi fratelli

L’esemplare top della linea Actros è il 1863, dotato del super motore della casa produttrice della Stella e di una cabina ultra accessoriata, ricca di ogni tipo di comfort necessario alla guida. Il 1863 non è però l’unico modello Mercedes a nascondere sotto la carrozzeria il Brutale 630. Il 1858 e il 1852, infatti, sono in grado di sprigionare grande potenza su ogni tipo di terreno, grazie ai 578 CV e i 2800 Nm del primo e i 517 CV con 2600 Nm, per il secondo. Sono quindi ben 3 i modelli che superano uno degli spartiacque più granitici del settore, ovvero la barriera dei 500 cv. Non solo: con le ultime novità Mercedes è in grado di offrire alla sua clientela una linea over 500 che supera anche il limitante 12,8 litri del 1851 con nuove capacità che possono arrivare sino a 16 litri. Un dovere per l’azienda di Stoccarda per non perdere terreno nei confronti di Scania, Volvo e MAN che già avevano spinto l’asticella verso l’alto.

Motore deciso ma con garbo: una bella scoperta

Il Brutale 630 ha, senza dubbio, una potenza davvero unica: nonostante ciò la sua forza è sprigionata in modo costante, senza eccessi né sul fronte rumore che in quello emissioni. L’Euro 6, infatti, arriva in progressione al suo tiro corposo da 1000 giri e grazie ad un sistema di trasmissione eccellente, attraverso il Powershift, i 3000 Nm di coppia non intaccano la qualità delle prestazioni, anche in termini di consumi. Una scelta ottimale per chi è alla ricerca del grande comfort senza rinunciare alle performance su strada.

Articolo precedente

Scania Top Team, Italia eliminata nella fase europea

Articolo successivo

La verifica antimafia arriva nell’autotrasporto

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *