È ufficialmente partita qualche giorno fa la produzione in serie del nuovissimo asse per truck ideato da Mercedes Benz. Un asse super innovativo, capace di ottimizzare i consumi. Ma non solo: il neo nato nello della Stella di Kassel è un prezioso alleato per gli operatori del settore, grazie alla sua grande componente smart. L’asse di Mercedes, infatti, è altamente intelligente: merito della sua capacità di regolazione dell’olio attiva nel gruppo differenziale. Questo componente innovativo – chiamato New Final Drive – consente all’olio lubrificante di entrare in circolo solo quando strettamente necessario, valutando parametri quali la velocità, la coppia e la temperatura. Questa gestione “oculata” dell’olio, consente di ridurre al minimo i ricicli del liquido nel gruppo differenziale, con un conseguente calo delle perdite che si generano a causa dell’attrito delle ruote dentate con l’olio stesso. In questo modo, l’asse New Final Drive entra di diritto nell’olimpo delle più interessanti novità 2017, andando a completare la generazione rinnovata di catena cinematica integrata sui truck Actros che si era posta l’obiettivo di ridurre i consumi fino al 6,5% rispetto al modello precedente.

Grande soddisfazione in casa Mercedes

Missione compiuta! Il completamento della seconda generazione di catena cinematica integrata firmata Daimler – che si compone di motore, cambio ed altri dettagli tecnici – ha già permesso di ridurre i consumi fino al 6%. Ora, grazie all’asse per truck intelligente, è stato possibile aggiungere quello 0,5% che mancava e che rende unica la soluzione proposta da Mercedes, all’insegna della riduzione dei costi di esercizio e del massimo gradimento dei clienti. Ed è su questi 2 capisaldi che si basa la grande soddisfazioni dei vertici teutonici: come sottolineato dalle parole di Frank Reintjes, Responsabile Global Powertrain and Manufacturing Engineering Trucks, che ha ribadito che la leadership tecnologica di Mercedes è un elemento chiave per garantire i grandi vantaggi che il gruppo tedesco offre ai suoi clienti.

Nuove tecnologie e stabilimenti innovativi: Mercedes Benz non si pone limiti

Non solo novità nella struttura dei veicoli: Mercedes Benz ha voluto festeggiare il nuovo asse dando vita ad una linea di montaggio ultramoderna, pensata per ottimizzare la produzione dell’intera sede di Kassel. L’impianto, ora, è in grado di disporre di tecnologie produttive all’avanguardia, all’insegna della massima automazione possibile. In questo modo Mercedes si colloca in cima alle aziende hi-tech del settore autotrasporto. Una tecnologia che si dirama non solo nel segmento di ricerca e sviluppo, ma che arriva fino a quello produttivo, certamente il più importante per plasmare soluzioni realmente efficaci e sicure che permettano di raggiungere risultati ampiamente sopra la media.

Nuove norme europee per le dimensioni dei camion
Articolo precedente

Dimensioni dei camion: anche l’Italia si adatta alle nuove norme UE

I pneumatici Goodyear per la costruzione dell'aeroporto più grande del mondo
Articolo successivo

Con Goodyear l’aeroporto più grande del mondo diventa realtà

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *