L’ecosostenibilità non è una moda di passaggio, ma è un percorso quasi obbligato da seguire per le aziende produttrici di mezzi pensati per garantire un trasporto pulito e preservare l’ambiente. Lo ha capito anche Mercedes-Benz, che sta seguendo la strada dell’ecosostenibilità, battendo vari percorsi che conducono comunque allo stesso obiettivo: un trasporto ecocompatibile e meno inquinante. La casa produttrice tedesca, durante la conferenza stampa di fine anno nella sua sede romana, ha fatto il bilancio su un’annata estremamente positiva. Nel furgonato sono state vendute 9.300 unità in Italia, e si sono venduti oltre 3.500 mezzi pesanti.

Le 4 mosse di Mercedes-Benz per un trasporto sostenibile

Sono 4 le mosse della casa di Stoccarda per raggiungere una mobilità sostenibile nel presente, che possa prolungarsi anche negli anni a venire. Si tratta del full-electric, dell’ibrido, delle innovazioni delle propulsioni tradizionali e del car-sharing. La prima strada, quella relativa al full-electric, si concentrerà prevalentemente sulla distribuzione urbana del trasporto merci. Modello di punta della Mercedes-Benz sarà eVito, veicolo commerciale completamente elettrico caratterizzato da una batteria da 41,4 kWh capace di ricaricarsi in appena 6 ore. Le prove su strada hanno evidenziato che eVito ha un’autonomia di 150 km, può raggiungere i 120 km/h ed ha un carico utile di 1.000 kg. Relativamente all’ibrido Mercedes ha puntato sul diesel-elettrico, un connubio non apprezzato da diverse case produttrici a causa del diesel, ma che secondo l’azienda di Stoccarda può fornire prestazioni ottimali anche in combinazione con un’alimentazione elettrica. Protagonista di questo segmento è il Fuso eCanter, un ibrido diesel-elettrico che rispetto al modello a gasolio garantisce una riduzione del 23% dei consumi e delle emissioni di CO2.

Le innovazioni delle propulsioni tradizionali e le nuove soluzioni per il car-sharing

La terza strada prevede innovazioni sostanziali nelle propulsioni tradizionali. Actros ne è un esempio lampante, arrivato alla terza generazione di Euro 6 con circa un milione di unità vendute in tutto il mondo. Questo mezzo è in grado di trasportare 44 Classe A, consumando esattamente come 4 Classe A. Infine la quarta ed ultima strada riguarda prevalentemente nuove soluzioni per il car-sharing e per la mobilità cittadina. Mercedes-Benz ha già annunciato interessanti novità per l’inizio del 2018. Il nuovo Sprinter, uno dei modelli di punta della casa produttrice tedesca, sarà presentato con tutte le innovazioni tecnologiche in estate. Quello estivo sarà un periodo particolarmente florido e prospero per Mercedes-Benz, che annuncerà la vendita di un altro modello di punta in Italia, il Vito elettrico. Grande attesa anche per l’eCanter, che però con ogni probabilità sarà commercializzato nel Belpaese solo alla fine dell’anno prossimo.

Graziano Delrio chiede regole chiare per i diritti degli autotrasportatori
Articolo precedente

Delrio fissa i paletti: "Regole chiare sui diritti degli autotrasportatori"

Il riposo settimanale nei camion è vietato: lo comunica una sentenza della Corte UE
Articolo successivo

Il riposo settimanale nei camion è vietato: lo comunica una sentenza della Corte UE

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *