È di qualche giorno fa la notizia che Volvo Trucks ha aperto le porte al metano liquido. Dal prossimo marzo, infatti, anche i modelli di FH e FM da 420 e 460 cavalli saranno disponibili nella versione LNG. Un’ottima opportunità, visto che fino ad aprile 2018 sarà ancora possibile usufruire degli incentivi statali, per un importo pari a ben 20 mila euro per ogni mezzo acquistato. E non è tutto: il risparmio continua grazie alla tecnologia. La struttura del metano liquido di Volvo utilizzerà il ciclo diesel, senza scendere a compromessi con la guidabilità e con le prestazioni su strada, ma diminuendo, al tempo stesso, i consumi e le emissioni. E anche l’autonomia diventa top: con il Volvo Trucks a metano liquido si arriva fino a 1.000 km con un pieno. Tutto merito del gas naturale liquido. Scopriamo di più.

Obiettivi e vantaggi del Volvo Trucks LNG

Partiamo dai dati: le emissioni inquinanti nei Volvo Truck LNG sono drasticamente tagliate rispetto ai modelli diesel. In termini di CO2 la riduzione è di oltre il 20%, e se si considera il biogas, si può arrivare anche al 100%. E non è tutto: come accennato, l’architettura di questi motori ricalca il tradizionale ciclo diesel. Questo significa che la guidabilità è migliorata rispetto ai classici modelli LNG. E anche le performance: basti pensare che la coppia, nel modello da 460 cv, arriva a raggiungere i 2.300 Nm, esattamente come accade nei veicoli a diesel. Quindi, perché rimanere ancorati alla tradizione, quando l’innovazione rende possibile l’utilizzo di questi veicoli di ultima generazione, sfruttabili sia nella distribuzione regionale che sul lungo raggio? Fino a qualche anno fa il problema nell’aprire le porte al futuro era dato dall’autonomia di percorrenza, ma ora, grazie a serbatoi sempre più capienti, anche questo limite decade.

La rivoluzione dei serbatoi a metano

Le evoluzioni tecnologiche firmate Volvo Trucks hanno permesso di creare modelli di camion sempre più evoluti, utilizzabili in ogni circostanza di viaggio. Gran parte del merito è da ricercare nei nuovissimi serbatoi, che possono ospitare fino a 205 kg di liquido, l’ideale per percorrere, senza sosta, oltre mille chilometri, come dimostrato dalle prove su strada. Se da un lato, però, le evoluzioni dei serbatoi di Volvo Trucks, rispondono al meglio alle necessità di ogni operatore del settore, ancora la rete di distribuzione sembra non essere pronta, soprattutto in Italia. Non resta che aspettare che anche la rete nazionale di rifornimento sia adegui per fare il vero salto di qualità nel trasporto 3.0.

Tesla pronta per lanciare il suo camion elettrico
Articolo precedente

Rivoluzione elettrica: il camion firmato Tesla sta arrivando

Articolo successivo

Formazione ai giovani: ecco la ricetta per “svecchiare” l’autotrasporto

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *