Nell’ambito del trasporto si parla di mezzi pesanti, che fanno riferimento ai camion e agli autocarri. Ma quali sono esattamente i mezzi che sono considerati pesanti? Qual è la loro classificazione internazionale? Quali sono i regolamenti che bisogna conoscere per guidare nel rispetto delle regole?
Abbiamo creato questo apposito articolo per rispondere a tutte queste domande e guidare quindi nel pieno rispetto delle regole e in totale sicurezza.
Le caratteristiche principali dei mezzi pesanti
Un veicolo, per essere definito pesante, deve avere alcune caratteristiche specifiche.
Innanzitutto l’autocarro, o il camion, è un veicolo capace di trasportare merci su strada autonomamente. Inoltre è dotato di cassoni oppure di vano di carico di specifiche dimensioni e, in alcuni casi, anche di particolari apparecchiature da lavoro come le gru.
Generalmente il camion, oltre al sedile del conducente, prevede almeno uno o due sedili per favorire la presenza di eventuali passeggeri. Benché ultimamente il numero di persone previste a bordo dei camion è aumentato, bisogna sottolineare che secondo la legge italiana possono viaggiare sul mezzo solo le persone addette alla guida.
Tra i mezzi pesanti rientrano anche gli autocarri silos, destinati principalmente al trasporto di prodotti e merci pericolose come esplosivi, infiammabili o articoli tossici e corrosivi, quindi richiedono particolari accorgimenti in termini di sicurezza.
Qual è la classificazione internazionale dei camion?
A livello internazionale i camion vengono suddivisi in 4 classificazioni:
- categoria N: mezzi a motore dotati di 4 ruote destinati al trasporto di merci;
- categoria N1: mezzi con massa massima non superiore a 3,5 t destinati al trasporto di merci;
- categoria N2: mezzi con massa massima superiore a 3,5 t, ma non superiore a 12 t, destinati al trasporto di merci;
- categoria N3: mezzi con massa massima superiore a 12 t destinati al trasporto di mezzi.
Qual è la differenza tra HGV e LGV?
Con HGV, cioè heavy goods vehicle (veicolo commerciale pesante), si fa riferimento ad un veicolo con un peso totale superiore ai 3.500 chili, carico compreso.
Un HGV è chiamato anche veicolo commerciale di grandi dimensioni, cioè LGV (large goods vehicle), che rappresenta il termine UE ufficiale.
Nel Regno Unito un veicolo viene tassato a seconda del peso, del motore, della costruzione, del tipo di carburante, delle emissioni e delle finalità in base alle quali viene utilizzato.
Un tempo i camion erano divisi in due categorie:
- Large goods vehicles: veicoli commerciali di grandi dimensioni superiori ai 3.500 chili;
- Light goods vehicles: veicoli commerciali leggeri inferiori ai 3.500 chili.
Entrambi i mezzi erano abbreviati con LGV, cosa che poteva dare adito a facili fraintendimenti. Per questo motivo nel 1992 i “large goods vehicles” (LGV) cambiarono nome in “heavy goods vehicles” (HGV) per evitare equivoci.
Quali sono le normative che regolano il traffico dei mezzi pesanti?
La Commissione Europea ha introdotto normative specifiche per regolamentare il traffico dei mezzi pesanti:
- limiti di velocità per prevenire gli incidenti;
- implementazione degli specchietti per i punti ciechi e videocamere in Belgio e nei Paesi Bassi;
- dispositivi elettronici di stabilità per migliorare le frenate e la gestione generale del mezzo;
- implementazione di dispositivi ELD contro l’affaticamento del conducente.
Nessun commento