La mialgia è una delle malattie che colpisce più frequentemente i camionisti. Diversi studi hanno confermato la relazione tra il lavoro di chi guida gli automezzi e disturbi o patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Nei camionisti in modo particolare viene colpito il tratto cervicale e lombare, che è quello più esposto durante le guide per lunghi tratti. Le ricerche condotte negli ultimi anni hanno evidenziato una tendenza sempre maggiore dei camionisti professionisti a sviluppare la lombalgia, altra patologia che interessa i muscoli e le ossa della schiena. L’aumento di disturbi muscolo-scheletrici agli arti inferiori e superiori è stato associato proprio all’intensa attività di guida. I disturbi nello specifico hanno interessato prevalentemente le ginocchia (29,3%), la zona tra l’anca e la coscia (22,2%), le braccia (17,5%) e il gomito (10,8%).
Cos’è la mialgia e come contrastarla
La mialgia è un dolore costante e localizzato che interessa uno o più muscoli che risultano contratti e provocano dolore se utilizzati o sollecitati. Si manifesta come una fitta profonda e lancinante, oppure come un dolore lieve ma continuo che a lungo andare provoca stress e disagio. Il dolore deriva generalmente da una contrazione involontaria del muscolo, ma a volte è causato dalla rottura parziale del muscolo in seguito ad un trauma o ad un movimento sbagliato.
La mialgia talvolta si accompagna ad altre patologie che interessano il muscolo, l’apparato cardiocircolatorio, il sistema nervoso ed altre malattie metaboliche o del sangue. Talvolta la mialgia può derivare anche da trattamenti farmaceutici che provocano spasmi, infiammazioni e dolori.
Gli antidolorifici e gli anti-infiammatori (FANS) sono i farmaci maggiormente utilizzati per contrastare i sintomi tipici della mialgia. Per scegliere il medicinale più adatto è opportuno rivolgersi ad un farmacista e, se il dolore persiste, al proprio medico di base. I FANS sono indicati quando il dolore muscolare interessa aree più estese ed è difficile da raggiungere. Se il dolore dipende invece da un evento traumatico è consigliabile seguire il trattamento RICE (Rest: riposo; Ice: ghiaccio; Compression: compressione; Elevation: sollevamento). Tale trattamento prevede un periodo di riposo di 24-48 ore della zona interessata; l’applicazione del ghiaccio per 15-20 minuti ogni ora nell’arco della giornata; l’applicazione di un bendaggio sulla parte interessata per favorire il riassorbimento dei liquidi e ridurre il gonfiore; il sollevamento della zona dolorante se il problema riguarda la gamba o il braccio.
Le malattie professionali riconosciute dall’Inail ai camionisti
La mialgia rientra tra le malattie professionali, chiamate anche cause di servizio Inail, in quanto viene contratta dal lavoratore durante l’esercizio svolto nel corso della sua attività lavorativa. Le malattie professionali riconosciute dall’Inail agli autisti sono: malattie angioneuroniche, osteoartropatie al polso, neuropatie periferiche e osteoartropatie al gomito e alla spalla.
Nessun commento