Il Governo lo ha confermato: durante le prossime settimane il Ministero dei Trasporti potrà godere di un gruppo di lavoro supplementare che sarà impegnato nell’individuazione dei principi cardine che dovranno essere alla base della Nuova Legge Delega per la semplificazione dell’assetto normativo vigente. Non solo: tra gli obiettivi del nuovo team che si insedierà spicca anche la creazione di una proposta normativa per la regolazione del contratto di logistica che dovrà essere inserita all’interno del codice civile.
L’intera iniziativa, preannunciata da Clara Ricozzi, attuale vice presidente del Freight Leaders Council, durante il convegno di TForma incentrato sugli strumenti strategici per rendere profittevole l’attività di trasporto, e svoltosi lo scorso 17 aprile durante il Transpotec Logitec 2015 di Verona, ha ricevuto la conferma definitiva da parte del presidente del Comitato Centrale per l’Albo degli autotrasportatori, Teresa Di Matteo.
Gli obiettivi del MIT e del futuro gruppo di lavoro
La vice presidente Clara Ricozzi, che sarà impegnata nel coordinamento delle attività del gruppo di lavoro, ha sottolineato come il Governo e le Confederazioni di settore si stiano muovendo verso obiettivi comuni e condivisi. Come già identificato dal Quaderno 24 del Freight Leaders Council, la libera associazione privata fondata nel 1991 a Milano che riunisce aziende leader della filiera della logistica, la semplificazione normativa, che consentirà di ottenere un codice unico dell’autotrasporto merci, e la regolazione delle attività di logistica, attraverso la creazione di forme contrattuali complementari per gestire il trasporto merci, saranno i primi traguardi da raggiungere da parte di un sistema che necessita di nuovi stimoli per tornare ai livelli fiorenti di un tempo.
Massimo impegno governativo: la svolta richiede tempi brevi
Gli importanti obiettivi, come confermano le parole della Ricozzi, saranno perseguiti con impegno e forza da parte del gruppo di lavoro del MIT che potrà contare non solo sulla partecipazione di esponenti di spicco della Pubblica Amministrazione, ma anche di esperti del settore, del mondo accademico e delle associazioni di categoria dell’autotrasporto.
L’analisi delle previsioni macroeconomiche del settore, contenuta all’interno della relazione condotta dal Comitato di gestione del Freight Leaders Council, testimonia quanto sia necessario far partire i lavori in tempi brevissimi: la realizzazione di maggiori economie di scala e lo sviluppo di capacità organizzative, accanto al potenziamento dell’outsourcing logistico, saranno gli strumenti da utilizzare per accrescere il fatturato e migliorare il servizio offerto dalle imprese che operano nel settore, per la massima soddisfazione dei clienti e del mercato.
Nessun commento