Scania da tempo ha imboccato la strada dell’ecosostenibilità, che oltre ad un consumo più “verde” ed intelligente garantisce anche notevoli risparmi grazie all’utilizzo di energie rinnovabili. In tal senso è da elogiare il nuovo motore a gas da 13 litri di Scania, ormai pronto al debutto “on the road”. Questo nuovo motore, basato sulla piattaforma Scania da 13 litri, è un modello di nuova generazione alimentato a metano, con ciclo Otto, con candele di accensione e combustione stechiometrica. Grazie a questa scelta Scania si conferma azienda leader nel trasporto sostenibile, presentando un modello “eco-friendly” che non incide minimamente sulla guidabilità e sul comfort del veicolo.

Le caratteristiche dei serbatoi del motore a gas da 13 litri di Scania

Il motore a gas griffato Scania utilizza la combustione stechiometrica, la cui miscelazione con l’aria si verifica all’ingresso dei cilindri. In questa fase la combustione è data dalle candele di accensione, esattamente come nei motori a benzina. Un’analisi a parte meritano i serbatoi, che sono disponibili in due tipologie: LNG (per metano liquefatto) e CNG (per metano compresso). I serbatoi LNG garantiscono un’autonomia di 1.100 chilometri, mentre i serbatoi CNG possono arrivare fino a 500 chilometri di percorrenza. Questa soluzione è particolarmente indicata per le aziende che svolgono trasporti a livello regionale, e che quindi non necessitano di percorrere tantissimi chilometri quotidianamente. Naturalmente il chilometraggio massimo può dipendere da tanti altri fattori, come la tipologia del percorso e lo stile di guida.

Sicurezza, eco-sostenibilità, manutenzione e comfort di guida: le quattro frecce nella faretra di Scania

Le valvole nel serbatoio sono state ruotate all’indietro rispetto alla direzione di marcia, che ne riduce i rischi di danneggiamento in caso di urti contro sassi, detriti o altri ostacoli. Un accorgimento apparentemente di poco conto, che invece innalza notevolmente il livello di sicurezza. Il motore a gas di Scania riduce le emissioni di CO2 del 15% e fino al 90% con l’utilizzo di biogas, un aspetto che favorisce un trasporto ecosostenibile su lungo e medio raggio. I motori a metano ciclo Otto solitamente richiedono cicli di manutenzione più brevi rispetto ai motori a diesel. Tuttavia grazie alle nuove infrastrutture, che offrono pezzi di ricambio in un tempo ridotto, ed all’introduzione di nuovi accorgimenti è possibile estendere gli intervalli di manutenzione. Infine non è certo trascurato l’aspetto del comfort di guida, anzi, è stato ulteriormente implementato grazie al cambio automatizzato di Scania, che assicura uno stile di guida estremamente comodo e versatile con cambi di marcia rapidi e fluidi. Infine i motori a gas sono estremamente silenziosi e, grazie al rispetto degli standard di rumorosità PIEK (livello sonoro inferiore a  a 72 dB(A)), sono la scelta ideale per le strade urbane.

I nuovi motori eco-friendly Scania
Articolo precedente

Scania presenta i nuovi motori "eco-friendly" alla fiera Ecomondo

I nuovi modelli silenziosi della DAF
Articolo successivo

Massima silenziosità con i veicoli DAF

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *