Le società operanti nel settore dell’autotrasporto, soprattutto negli ultimi anni, hanno razionalizzato al massimo le spese e, di conseguenza gli sprechi, all’insegna del risparmio soprattutto quando si parla degli pneumatici. Talvolta, però, queste scelte possono andare nella direzione opposta rispetto ai temi di sicurezza e agli standard necessari per poter mettersi in strada in piena tranquillità. Per questa ragione, Continental Truck, sempre attenta alla prevenzione e al risparmio, ha lanciato ContiLifeCycle 2.0, la soluzione in grado di garantire la tracciabilità completa del ciclo di vita del pneumatico e assicurare, quindi, elementi concreti di vantaggio economico rispetto alla concorrenza, offrendo, non da ultimo, una grande riduzione in termini di impatto ambientale.
Come funziona ContiLifeCycle 2.0
Continental, grazie al suo nuovo programma pneumatici, ha deciso di rivoluzionare un intero settore attraverso un’iniziativa che unisce qualità, economicità e tutela ambientale, rigenerando le gomme sulla base della qualità della carcassa. Infatti, riutilizzare i ruderi degli pneumatici e ricostruirli al meglio contribuisce, da un lato, a far diminuire il numero di pneumatici da smaltire, riducendo anche la quantità di materie prime utilizzate, e, dall’altro, permette di accorciare la filiera produttiva, con un taglio concreto ai consumi di energia e alle emissioni di CO2. Inoltre, grazie al programma di rigenerazione delle carcasse delle gomme, si possono ottenere concreti risparmi economici, per la massima felicità delle aziende di autotrasporto, in grado, grazie al supporto di Continental, di contenere le spese senza scendere a compromessi con la qualità e con la sicurezza. Giorno dopo giorno, il gruppo teutonico, seguirà con attenzione tutto il ciclo di vita per capire in tempi rapidissimi se la carcassa è rigenerabile o meno. In caso positivo, verranno inviate nella sede centrale di Hannover dove saranno completamente ricostruite: la qualità, molto vicina al nuovo, fa rima con prezzi competitivi.
Innovazione ecosostenibile: con Continental si può
ContiLifeCycle 2.0 prosegue l’impegno che da anni Continental porta avanti in un’ottica di sempre maggiore attenzione verso l’innovazione ecosostenibile. In questo caso è il processo produttivo ad ottenere i principali benefici: non solo, quindi, risparmio dei consumi e delle materie prime, ma anche utilizzo di prodotti altamente green, che strizzano l’occhio all’ecologia. Il nuovo programma ContiLifeCycle 2.0 è stato presentato durante la conferenza stampa “ContiLifeCycle – Concretamente sostenibile“, un momento di confronto molto importante per il settore, in cui si è parlato di tecnologia, ecologia ed economia in un’ottica di sviluppo sempre più ecosostenibile.
Nessun commento