Scania ha introdotto nuove funzionalità sui suoi camion offrendo servizi all’avanguardia e tecnologici all’autotrasportatore al quale sono richieste competenze sempre più “multitasking”. I nuovi aggiornamenti sviluppati dall’azienda svedese riguardano l’allestimento della merce da trasportare, un nuovo sistema per il sollevamento verticale del telaio ed un antifurto interconnesso per impedire il furto del carburante.
Allestimento interconnesso per verificare i dati del mezzo e della merce trasportata
L’allestimento delle merci sui camion richiede procedure particolari e parametri da rispettare che spesso fanno perdere molto tempo prezioso. Il nuovo sistema BCI (Bodywork Communication Interface) punta a migliorare l’uptime, cioè il tempo di impiego del veicolo nel trasporto. Si tratta di un’interfaccia che monitora tutte le funzioni relative all’allestimento dell’autocarro e misura la temperatura, il peso, gli angoli, gli allarmi ecc. Questi dati tramite lo Scania Communicator vengono inviati al fleet management system dopo la sottoscrizione del Pacchetto Controllo Scania e successivamente immagazzinati in un unico posto dove possono essere controllati in ogni momento. L’autotrasportatore può quindi verificare continuamente i dati di carichi piuttosto sensibili risparmiando tempo e fatica.
La nuova sospensione per il sollevamento verticale del telaio
I veicoli allestiti con casse mobili o container devono muoversi in modo verticale durante le operazioni di sollevamento o abbassamento del telaio, in modo da semplificare lo scarramento della cassa. Tale operazione risulta di fondamentale importanza soprattutto nei veicoli con assali di supporto sterzanti che si muovono in modo differente, poiché le sospensioni pneumatiche sull’assale di supporto sono separate.
Scania ha introdotto un nuovo sistema che automaticamente rilascia i freni sull’assale di supporto, permettendo alle ruote di muoversi liberamente e senza impedimenti. Grazie a questa funzione non viene trasferita nessuna forza dall’assale di supporto garantendo lo svolgimento delle operazioni in totale sicurezza e con la massima stabilità.
Allarme locale e da remoto per stoppare i furti di carburante
Un altro rischio con cui i camionisti devono fare i conti tutti i giorni è il furto di carburante. Oltre all’ovvio danno economico, bisogna considerare anche i danni produttivi e logistici, poiché il camion resta fermo per diverse ore senza poter rispettare le consegne entro i tempi previsti.
Per risolvere questa situazione Scania ha introdotto un nuovo allarme che agisce sia a livello locale che da remoto ed in questo secondo caso bisogna scegliere il Pacchetto Controllo del costruttore. L’antifurto, se dovesse registrare qualche movimento sospetto, invia un sms ed un’e-mail di notifica tramite il fleet management. Questo sistema monitora il livello del carburante fino a 65 ore e, se scende del 4-8% senza un motivo, viene attivato il segnale acustico.
Nessun commento