inizio di anno con innovazioni al ribasso

Ad ogni paese la sua usanza: quando in Italia leggiamo di nuove tariffe il rischio che si parli di nuovi dolori è abbastanza alto, parlando invece di Germania la sostanza può cambiare. Prendendo in considerazione i mezzi più sostenibili, lo stato tedesco mira, infatti, a ricalcolare al ribasso alcuni pedaggi, ponendo tuttavia ritocchi significativi per quanto riguarda il numero e la tipologia di veicoli inclusi nel pedaggio e l’estensione della rete soggetta.

minori emissioni uguali a minore pedaggio

Dal primo gennaio transitare sulla rete autostradale tedesca per i veicoli di massa uguale o superiore alle 12 tonnellate sarà meno dispendioso rispetto al 2014, il pedaggio è stato ricalcolato seguendo i parametri tedeschi su infrastrutture e inquinamento. La GRT (German Road Tax) viene applicata a tutte le autostrade e ad alcune autostrade federali, una lunghezza pari a 25000 chilometri, apportando una maggiore estensione della superficie soggetta . L’importo varia in genere in base alla classe di emissione (categorie A, B, C ,D, E, F). I mezzi che vedranno una significativa riduzione del pedaggio saranno quelli dotati di sistemi di scarico di ultima generazione e di sistemi aggiornati di riduzioni della massa di particolato.

chi riguarda

La rimodulazione delle tariffe si basa sulla legge federale tedesca (BFStrMG). Andando ad analizzare le categorie espresse sopra: la categoria A comprende i veicoli con motore Euro 6, a questi non verrà aggiunto il pagamento supplementare per l’inquinamento atmosferico (andranno a pagare esclusivamente i costi di infrastruttura, differenziati in base agli assi del veicolo). La categoria B comprende gli Euro 5 e gli EEV1; la categoria C gli Euro 4 e gli Euro 3 con filtri per particolato; la categoria D gli Euro 3 normali e gli Euro 2 con filtri per particolato; la categoria E gli Euro 2 normali e la categoria F gli Euro 1 e gli Euro Zero. Come è ovvio l’importo del pedaggio segue un aumento con lo stesso ordine delle lettere distinguenti le classi, da A a F.

Sono stati assoggettati a questa tipologia di pagamento anche gli autocarri da 7,5 a 12 tonnellate, prima esclusi.

Lo stato tedesco ha previsto modalità di pagamento veloci, in modo da non andare ad incidere sulla velocità del traffico. Per quanto riguarda gli autocarri è possibile fermarsi agli appositi caselli o addirittura pagare previdentemente prima del viaggio su internet.

Articolo precedente

Una busta paga migliore, un buon inizio di anno

Articolo successivo

Garmin sempre più al fianco degli autisti

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *