La salute delle autostrade italiane continua ad essere piuttosto claudicante, come dimostrano le chiusure di diversi tratti che provocano danni e disagi soprattutto ai camionisti che sulle strade ci lavorano. Fortunatamente qualcosa si muove ed arrivano buone notizie come la riapertura dell’autostrada A6 Torino-Savona, i lavori sulla SS 20 del Colle di Tenda in Piemonte e gli interventi sul viadotto Cerrano lungo la A14.

Lo scorso venerdì 21 febbraio 2020 è stato inaugurato il viadotto “Madonna del  Monte” sulla A6 Torino-Savona. Dopo il crollo parziale, che si verificò il 24 novembre 2019 scorso a causa di una frana, finalmente è stato riattivato il collegamento tra Liguria e Piemonte percorribile in entrambe le direzioni.

Secondo Sandiano, Presidente di Assotrasporti e Vicepresidente vicario di Eumove, accoglie con piacere questa notizia anche perché i lavori si sono conclusi con 2 settimane di anticipo rispetto alla tabella di marcia preventivata.

Riprendono i lavori sulla SS20 del Colle di Tenda

Riprenderanno presto i lavori dopo 3 anni di stop sulla SS 20 del Colle di Tenda, dove è previsto il raddoppio del tunnel per mettere in collegamento la provincia di Cuneo con la Francia. Il colle è anche un importante collegamento tra Piemonte e Liguria, dove al momento è presente una sola galleria percorribile a senso alternato di marcia. Un altro problema è rappresentato dall’attuale divieto di transito per i veicoli pesanti italiani che ovviamente rende molto difficoltoso il lavoro per i camionisti che operano lungo questa tratta.

Nuovi interventi sul viadotto Cerrano

Tra lunedì 17 febbraio e martedì 18 febbraio 2020 è stato riaperto il tratto tra Atri Pineto e Pescara Nord, anche se con qualche limitazione per cui si consigliano comunque degli itinerari alternativi sulla A14. Per effettuare le opportune verifiche sulle cerniere il viadotto Cerrano è stato chiuso al traffico in direzione nord dalle 22:00 alle 6:00. Successivamente nelle notti di mercoledì 19 febbraio e giovedì 20 febbraio è stato chiuso il tratto tra Pescara Nord e Atri Pineto in direzione sud dalle 22:00 alle 6:00 per completare gli ultimi lavori.

Anche se la situazione è molto delicata per le infrastrutture delle autostrade italiane, come evidenzia lo stesso Sandiano, qualcosa di positivo si inizia finalmente a vedere. L’autotrasporto è uno dei principali settori dell’intera economia italiana e quindi le infrastrutture devono essere maggiormente attenzionate sia per tutelare la sicurezza di chi ci transita, sia per rendere più confortevole e performante il lavoro degli autotrasportatori.

Il lavoro fatto negli ultimi mesi rappresenta sicuramente un buon viatico per il futuro, ma bisogna lavorare ancora per puntellare e sistemare strade, ponti ed infrastrutture che appaiono poco affidabili ed obsoleti.

camion cartello divieto svolta a destra
Articolo precedente

Divieto di svolta a destra per i camion in Austria

aula vuota corsi di formazione CQC
Articolo successivo

Richiesta la sospensione dei corsi di formazione CQC: serve più tempo

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *