La Polizia Municipale di Rimini nel corso dei mesi di gennaio e febbraio 2019 ha effettuato una serie di controlli specifici sui camion e sui mezzi pesanti coadiuvata da una particolare tecnologia Bluetooth. In totale sono stati fermati 23 veicoli sui quali sono state riscontrate ben 21 irregolarità.
Il nuovo piano di prevenzione richiede un’attenta formazione degli agenti che in tempo reale possono verificare la regolarità dei cronotachigrafi e di tutte le altre situazioni collegate allo “stato di salute” dei camion e delle condizioni psicofisiche degli autotrasportatori. Questo nuovo sistema di controllo è risultato estremamente efficiente e non è escluso che venga utilizzato lungo tutta la rete stradale ed autostradale italiana.
Un controllo a 360° per una maggiore sicurezza stradale
L’obiettivo principale di questi controlli è garantire una maggiore sicurezza stradale a tutela degli autotrasportatori, ma anche degli altri utenti della strada. Innanzitutto vengono monitorate le condizioni dei camionisti tramite test finalizzati ad individuare l’assunzione di alcol o sostanze stupefacenti. Controlli approfonditi vengono poi effettuati per verificare la condizione dei camion dalle gomme al gruppo ottico fino ai battistrada. Altre verifiche sono finalizzate a monitorare il rispetto dei tempi di guida e degli orari di riposo e di eventuali permessi necessari per il trasporto di determinati rifiuti.
Se alcuni cronotachigrafi dovessero risultare taroccati o malfunzionanti sono previsti ulteriori accertamenti presso officine autorizzate. I controlli possono durare da un minimo di 15 minuti fino ad un massimo di 2 ore ed anche oltre se sono richieste verifiche più approfondite. In caso di violazioni molto gravi, oltre alle sanzioni pecuniarie e la decurtazione di punti sulla patente, il mezzo può essere addirittura sequestrato.
Questo innovativo sistema permette non solo di innalzare notevolmente il livello di sicurezza stradale, ma rappresenta un valido deterrente contro il lavoro nero e la concorrenza sleale. La Polizia Municipale di Rimini, in collaborazione con l’Ispettorato del Lavoro, proseguirà in questa campagna di controlli a tappeto anche durante la stagione estiva almeno fino ad ottobre 2019.
Un esempio virtuoso da prendere come modello
L’Amministrazione Comunale di Rimini plaude il lavoro della Polizia Municipale che, grazie ad un apposito software, ha potuto svolgere controlli con estrema precisione ed efficienza tramite la comparazione digitale dei dati raccolti. Questi controlli sono finalizzati a tutelare le aziende di trasporto in regola, mettendo spalle al muro quelle imprese che non rispettano le normative europee e minacciano il mercato con la concorrenza sleale. Questo è un investimento virtuoso da parte di un’Amministrazione Comunale che potrebbe essere preso ad esempio anche dalle altre città.
Nessun commento