L’inverno è ormai alle porte e, come è noto da tempo, l’obbligo di catene a bordo è stato esteso anche ai camion e quindi ai mezzi di massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate. Dal 2010 il Codice della Strada ha stabilito che tocca all’ente proprietario della strada regolamentare l’ordinanza relativa all’obbligo delle catene da neve o pneumatici invernali secondo l’art. 6 comma 4.
Tuttavia, gli enti proprietari delle strade in alcuni casi hanno emanato provvedimenti poco chiari e non uniformi, generando diverse criticità e disagio per gli utenti della strada. Per evitare disguidi o differenze a seconda dei tratti stradali percorsi, il Ministero dei Trasporti a suo tempo ha dato disposizioni per uniformare la normativa e garantire migliori condizioni di circolazione e di sicurezza stradale.
La normativa che uniforma l’obbligo di catene a bordo
Una direttiva indirizzata dal Ministero agli enti proprietari e concessionari delle strade, ai Prefetti ed ai Sindaci dei Comuni comunica le modalità di attuazione della normativa relativa all’obbligo di catene a bordo. Fuori dai centri abitati e lungo le strade generalmente interessate da nevicate e fenomeni di pioggia ghiacciata tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, devono essere dotati di pneumatici invernali o avere comunque a bordo mezzi antisdrucciolevoli adatti alla marcia su neve e ghiaccio. Per uniformare la normativa quest’obbligo è in vigore dal 15 novembre fino al 15 aprile.
CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO AL +39 0432 602132
Gli enti proprietari o concessionari che hanno adottato provvedimenti diversi devono quindi adeguarsi alle nuove direttive del Ministero. Tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, hanno l’obbligo di catene da neve. Tale obbligo deve essere evidente lungo le strade con una segnaletica verticale ben visibile che ha validità non solo nel periodo indicato, ma anche in caso di precipitazioni nevose o formazioni di ghiaccio. Gli enti gestori delle strade hanno il compito di pubblicare le ordinanze indicanti i tratti stradali interessati dall’obbligo.
Le catene da neve rotanti per i camion
Per tutti gli utenti della strada, in particolare per gli autotrasportatori, può risultare difficile montare le catene da neve a causa delle difficili condizioni del manto stradale o delle impervie condizioni atmosferiche. Un camion che si ferma su una strada o un’autostrada non solo può provocare traffico ed ingorghi, ma rappresenta un pericolo per l’incolumità di tutti. Per risolvere questo inconveniente, negli Stati Uniti sono state brevettate delle particolari catene da neve rotanti che si attivano con un semplice tasto. Il camionista, direttamente dalla sua postazione e senza dover scendere, non deve fare altro che attivare il comando e le catene in automatico si montano da sole. Si tratterebbe di una vera rivoluzione anche per l’Italia che innalzerebbe di molto il comfort degli autotrasportatori ed il livello di sicurezza.
Non farti cogliere impreparato e segui le disposizioni stabilite dal Codice della Strada. Monta sul tuo veicolo delle adeguate catene da neve, al fine di non incorrere in spiacevoli sanzioni e/o incidenti stradali.
Nessun commento