I numeri di incidenti che vedono coinvolti i camion su strade e autostrade italiane stanno fortunatamente calando; tuttavia, la percentuale di mortalità stradale è ancora troppo alta e bisogna continuare a lavorare sulla sicurezza. In tale contesto sono naturalmente chiamati in causa i camionisti che sono purtroppo soggetti ad incidenti stradali per errori umani, strade dissestate, condizioni meteo proibitive, mezzi non adeguati o vecchi.
Nella professione dell’autotrasportatore bisogna tenere a mente due fattori fondamentali: la sicurezza del conducente e la sicurezza del mezzo. Il camionista deve seguire tutte le regole di comportamento virtuoso come: buona qualità del sonno, corretta alimentazione, rispetto dei turni di riposo, lucidità alla guida, ecc. Basta un attimo di distrazione per provocare una disgrazia e questo discorso vale anche per i camionisti più esperti. Naturalmente anche il mezzo deve essere in perfette condizioni in ogni sua componente, per garantire una guida sicura.
Le componenti dei camion da tenere monitorare
Tra i primi elementi da monitorare ci sono le ruote ed in modo particolare il loro stato di usura e di pressione. Ruote sgonfie o lisce riducono l’aderenza del mezzo sull’asfalto provocando sbandamenti, frenate più lunghe ed altri pericoli, soprattutto per i camion con cisterna.
Altro fattore fondamentale per la sicurezza stradale è la visibilità, che deve essere massima. La perfetta visibilità della strada e di ciò che la circonda è garantita da fari, specchietti retrovisori e vetrata, che devono essere completamente puliti. Gli specchietti rivestono un ruolo molto importante soprattutto durante le manovre, quindi vanno posizionati correttamente e puliti con costanza.
Il controllo della cisterna
Il monitoraggio ed il controllo della cisterna rappresentano un altro passaggio fondamentale soprattutto per i camionisti o le aziende di trasporto che movimentano liquidi pericolosi come quelli infiammabili. Se il carico non è stoccato correttamente, un eventuale incidente causerebbe un vero disastro lungo la strada. Va inoltre monitorato lo stato di usura della stessa cisterna che deve rispettare tutti i requisiti di sicurezza imposti dalla normativa, come ad esempio il perfetto attaccamento al veicolo.
Lo stato interno delle pareti della cisterna può essere verificato con spessimetri digitali ad ultrasuoni particolarmente tecnologici. Questi particolari dispositivi sono in grado di rilevare lo spessore di un materiale semplicemente appoggiandolo sopra, senza dover ottenere un riscontro dall’alto, che in alcuni casi risulta anche difficoltoso. Il camionista ogni giorno è sottoposto a diverse fonti di stress e di tensioni quindi deve prestare grande attenzione a questi requisiti di sicurezza per garantire l’incolumità a se stesso, agli altri automobilisti, ai pedoni e agli edifici lungo le strade.
Nessun commento