L’Europa sta vivendo un periodo di grande cambiamento in tema di pedaggi. Sono molte, infatti, le nazioni che, sempre di più, stanno sfruttando la tecnologia per creare infrastrutture imponenti che, da un lato, siano in grado di facilitare i pagamenti da parte degli autotrasportatori e, dall’altro, automatizzino i sistemi, per una gestione della raccolta dei fondi sempre più smart. Tra le ultime novità che arrivano dal Vecchio Continente spiccano le trasformazioni in casa belga: i fiamminghi, infatti, hanno ufficialmente comunicato che, a partire dal prossimo 1° aprile 2016, introdurranno un nuovo e avveniristico sistema di pedaggio satellitare che regolerà le transazioni di tutti i veicoli, locali e stranieri, con un peso complessivo superiore alle 3.5 tonnellate. Gli autotrasportatori, quindi, sono avvisati e avranno circa 7 mesi per adeguarsi alle nuove regolamentazioni, senza incorrere in spiacevoli sorprese in caso di transito sui territori del Belgio, una delle nazioni chiave per i traffici merci del centro Europa.

Come funzionerà il nuovo sistema di pedaggio

Il Belgio, come altre nazioni mitteleuropee, adotterà le infrastrutture satellitari fornite da uno dei principali vettori del settore, DKV Euro Service. Dal prossimo 1° ottobre verranno ufficialmente aperte le fasi di registrazione, all’interno del portale www.dkv-euroservice.com, che permetteranno di perfezionare la richiesta del dispositivo che dovrà registrare i passaggi all’interno dei confini locali. Il sistema interattivo ed automatico di pagamento sarà applicato sia alla rete autostradale, che comprende le Fiandre, la Vallonia e tutta la regione di Bruxelles, sia sulla rete stradale nazionale. In questo modo si potrà dire definitivamente addio all’Eurovignetta, che verrà sostituita dall’innovativo dispositivo di DKV Euro Service.

Come calcolare le quote di pedaggio

Gli importi da saldare da parte dei giganti della strada in transito sul territorio belga verranno calcolati in base al peso totale e alla classe Euro del mezzo. Grazie ad un semplice algoritmo, infatti, sarà semplice identificare le tasse stradali ed individuare le tratte migliori da effettuare, all’insegna della massima convenienza per chi guida. Infatti anche il percorso su strada diventerà una variabile di calcolo del pedaggio: il dispositivo installato sul veicolo, la cosiddetta OnBoard Unit satellitare, infatti, identificherà, in tempo reale, tutti gli spostamenti e calcolerà in automatico la tariffa complessiva. L’OnBoard Unit può essere ordinata direttamente a seguito della registrazione sul portale online o, in alternativa, può essere acquistata all’interno di uno dei numerosi Service Point presenti in Belgio e in tutti gli snodi di frontiera.

Articolo precedente

Gran motore e super capacità di carico: il DAF CF spicca il volo

Articolo successivo

La sicurezza diventa tecnologica con MAN

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *