Manca pochissimo al via ufficiale della sesta edizione del GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali – che, come di consueto, sarà ospitato dal quartiere fieristico di Piacenza. Dal 5 al 7 ottobre prossimi sull’evento internazionale dedicato alle macchine e alle attrezzature per il sollevamento si concentrerà tutta l’attenzione del settore del movimento merci: non a caso, si attendono a Piacenza decine di migliaia di visitatori ed appassionati del settore, curiosi di scoprire le ultime novità in tema di movimentazione industriale, logistica meccanizzata e trasporti pesanti. E quelli dei partecipanti non saranno gli unici numeri da record dell’edizione che prenderà il via tra qualche settimana: il GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali 2017, infatti, sia nella numerosità di espositori che di superficie espositiva raddoppierà quanto fatto l’anno precedente. Si parla di circa 300 espositori diretti che potranno mostrare al grande pubblico le loro creazioni sfruttando un’area di oltre 30 mila metri quadrati.
Le novità dell’edizione 2017
Rispetto al passato, GIS si presenta più ampio e vario, anche nell’offerta espositiva: oltre ai tradizionali settori del sollevamento e dei trasporti eccezionali, la partecipazione degli altri comparti caratterizzerà l’edizione 2017. Dalla movimentazione industriale, a quella portuale passando per la logistica meccanizzata, sarà l’intera filiera ad essere rappresentata nella 3 giorni piacentina. Come dichiarato da Fabio Potestà, amministratore della Mediapoint Communications, società organizzatrice dell’evento, il successo più importante di GIS è legato alla dimostrazione della grande complementarità di tutto il comparto, come dimostrato, ad esempio, dal legame tra le macchine mobili per il sollevamento, per la movimentazione industriale e le attrezzature per il trasporto pesante. Per questa ragione il GIS sta diventando sempre di più un punto di riferimento per tutte le aziende che operano all’interno del settore.
Tanti spunti per ogni necessità: le chicche del GIS 2017
Come accennato, tutte le imprese manifatturiere, per svolgere le loro attività, devono far uso dei macchinari più disparati, che saranno tutti esposti al GIS. In particolare, un segmento che giocherà un ruolo rilevante nell’edizione 2017 sarà quello della componentistica per le macchine per il sollevamento e la movimentazione, e nello specifico della branca oleodinamica, un elemento fondamentale per garantire massima sicurezza agli operatori. E non è tutto: al GIS saranno presenti anche i produttori di sistemi per il controllo remoto delle flotte: un gestione virtuosa del parco veicoli, attraverso programmi gestionali appositamente studiati, è sinonimo di assoluta qualità nei trasporti e di massima sicurezza per chi sta a bordo.
Nessun commento