Con l’arrivo dell’inverno la Polizia di Stato ha comunicato il piano neve 2018/2019 per la viabilità stradale, finalizzato a prevenire tutte le criticità derivanti dalle avverse condizioni climatiche e ad indicare le misure che dovranno essere adottate dalla Polizia Stradale e dalle Concessionarie in caso di neve o ghiaccio. La direttiva sottolinea le attività che i partner pubblici e privati dovranno svolgere nel corso della stagione invernale per garantire l’assistenza necessaria all’utenza lungo le tratte stradali, autostradali e ferroviarie. Sul sito della Polizia di Stato sono indicate tutte le tratte stradali ed autostradali che prevedono l’obbligo degli pneumatici invernali o delle catene da neve a bordo.

Cosa contiene il piano neve 2018/2019?

Il piano contiene: la mappatura aggiornata delle aree e dei nodi della rete stradale ed autostradale maggiormente esposti alle criticità della circolazione stradale derivanti da precipitazioni piovose; le tratte autostradali e le aree di stoccaggio, sia interne che esterne dell’autostrada, dove i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 possono effettuare il fermo temporaneo; le nuove “Linee guida per la gestione coordinata delle emergenze invernali su quelle aree particolarmente vaste che interessano più concessionarie stradali”. Tali linee guida, supportate dai codici di colore della neve, possono indicare gli interventi operativi più adeguati in base alle previsioni atmosferiche o all’impatto sulla viabilità delle precipitazioni nevose in atto.

Codificazione delle soglie per l’emergenza neve

Esattamente come all’ospedale anche l’emergenza neve viene codificata con un colore che ne indica il livello di pericolosità, determinando quindi anche le tipologie di interventi. I colori indicati dalle Linee guida sono: bianco, verde, giallo, rosso e nero.

Il codice bianco indica possibili nevicate e richiede la verifica delle effettive disponibilità delle risorse, l’attuazione del modello di comunicazione tra istituzioni e concessionarie e l’attivazione dei canali informativi all’utenza.

Il codice verde segnala una precipitazione nevosa imminente e richiede un’allerta generale piuttosto simile al codice bianco, ma leggermente più avanzata.

Il codice giallo indica una precipitazione nevosa in atto non particolarmente intensa e gestita efficacemente dalle azioni dei mezzi operativi e delle attrezzature disponibili.

Il codice rosso segnala una precipitazione nevosa piuttosto intensa che provoca un rallentamento del traffico nei tratti più impegnativi. L’azione dei mezzi anti-neve garantisce comunque la circolazione dei veicoli anche se rallentata.

Infine il codice nero indica una forte precipitazione nevosa in atto che causa il blocco del traffico in una carreggiata per intraversamento di uno o più veicoli per il fondo stradale innevato. In questi casi i forti rallentamenti ed il fermo imposto alla circolazione (quindi anche ai mezzi ed alle attrezzature anti-neve) possono determinare un vero e proprio stato di crisi.

Ad ogni modo è consigliabile, prima di mettersi in viaggio, informarsi sul meteo e sulle condizioni del traffico in quelle aree stradali ed autostradali dove si intende transitare.

tachigrafo camionista
Articolo precedente

La Polizia svela i trucchi dei camionisti "furbetti"

camionista regola sedile guida
Articolo successivo

Salute camionisti: come proteggere la schiena

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *