Innovazione ed autotrasporto viaggiano a braccetto sulle autostrade americane: in Oregon e in Nevada, infatti, i Freightliner New Cascadia firmati Daimler Trucks hanno viaggiato digitalmente collegati per chilometri e chilometri, senza mostrare alcun problema. La guida senza autista, quindi, anche negli States sta dando i suoi frutti: i vertici di Daimler Trucks confermano che le highways d’oltreoceano stanno diventando il teatro di test tecnologici che rivoluzioneranno il segmento del trasporto merci su strada. I dati positivi raccolti dal plotone di camion Freightliner New Cascadia – tutti connessi digitalmente tra loro – ha fatto alzare l’asticella alla multinazionale tedesca che tra qualche tempo proverà i suoi prototipi in regime di normale traffico all’interno di uno dei contesti più difficili ed intasati al mondo: le autostrade USA.

Cosa aspettarsi dal futuro

Il pollice all’insù a seguito dei test effettuati sulle autostrade americane, presentati durante il North American Commercial Vehicle Show di Atlanta, ha spinto Daimler Trucks a proseguire con le attività di prova su strada anche nel 2018 in regime di traffico sempre superiore. L’obiettivo finale del platooning, infatti, non è quello di sostituire i conducenti, come confermato dalle parole di Roger Nielsen, presidente e amministratore delegato di Daimler Trucks North America, ma è indirizzato al miglioramento delle condizioni di guida e di sicurezza dei piloti. Non a caso, il leit motiv di ogni attività innovativa della multinazionale teutonica è l’utilizzo della connettività e della guida automatizzata per garantire maggiore sicurezza ai trasporti su strada e per aumentare l’efficienza dei mezzi. Questo consente a Daimler Trucks, e ai suoi marchi di ultima generazione Freightliner e Western Star, di essere conosciuta come assoluto leader nel mercato degli autocarri nordamericani dall’alto tasso tecnologico.

Risparmio sui costi e consumi ridotti: ecco gli altri vantaggi del platooning

Dal punto di vista dei consumi, la nuova tecnologia consente un risparmio di carburante davvero unico: quando due o più Freightliner si seguono da vicino, infatti, la resistenza aerodinamica è pressochè azzerata per la flotta. Non solo: anche questa volta risparmio fa rima con sicurezza. I tempi di reazione tra veicoli si assestano a circa 0,3 secondi, oltre l’80% in meno dei tempi medi dell’uomo. Questo lasso di tempo – in aggiunta ad altri errori di distrazione alla guida – è causa del 94% degli incidenti stradali, stando ai dati della National Highway Traffic Safety Administration. Grazie alla frenata automatica del platooning questo tipo di incidenti dovrebbero essere azzerati. Non resta che aspettare l’adeguamento legislativo per vedere questi camion attivi effettivamente su strada.

Nuova normativa per il distacco dei lavoratori
Articolo precedente

Distacco autisti in Belgio: ottobre di grandi novità

Innovazione sostenibilità e risparmio carburante
Articolo successivo

Michelin strizza l’occhio alla sostenibilità con gli pneumatici Multi

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *